Skip to main content

 

L’occasione per questo atto d’amore mi è stata offerta dal mio amico e collega Giuseppe Quattrini e dal Liceo Ariosto di Ferrara, dove sono state organizzate ‘le giornate della Filosofia’ dedicate a varie tematiche e approcci al pensiero contemporaneo. Nel corso della conferenza ho potuto parlare del mio amore per Antonio Gramsci: da dove nasce, perché, chi è Antonio Gramsci oggi?

Il mio Gramsci è il frutto sempre fresco di una passione sorta grazie alla mia maestra delle elementari. Era lei che nella Bologna dei primi anni Settanta, ogni sabato ci leggeva Garcia Lorca, Lee Masters e le Lettere dal carcere di Gramsci. Da allora, ho continuato a leggerlo e rileggerlo, persino all’esame di maturità, scelsi il tema di storia su Gramsci e la questione meridionale. Divenuto professore di filosofia e storia in Sardegna ho avuto occasione di partecipare a un convegno internazionale a Cagliari, a cura dell’Istituto Gramsci nel sessantesimo anniversario della morte. Era il 1997.

Letto, studiato, amato in tutto il mondo, Gramsci in Italia si studia poco e male, neppure lo si veicola tra i giovani. Perché era comunista? Una volta crollata l’URSS, abbiamo buttato via il bambino e l’acqua sporca? Forse. O forse perché Gramsci parla alla coscienza critica degli italiani di oggi; una coscienza affievolita, apolitica, che si vergogna di essere stata comunista.

Ha una concezione della dialettica come dialogo, vaso comunicante e di reciprocità tra struttura e sovrastruttura che consente di comprendere come il ‘900 sia stato il “secolo americano”. Reinventa il concetto di egemonia non come comando, ma come percorso verso il consenso e una via nazionale per l’Italia post fascista e quindi democratica.

E chi ha il compito di costruire il consenso, l’egemonia? Gli intellettuali critici organici, capaci di rivolgersi alle masse. Non certo gli intellettuali chierici, servili dei Signori prima e dei Padroni poi. Gli intellettuali che pure dichiarano di essere di sinistra ma che disprezzano il popolo e la cultura popolare. Quelli che preferiscono frequentare i salotti televisivi e benpensanti per promuovere se stessi e i propri libri, nel più acclarato impulso narcisistico.

Il mio Gramsci ha capito che il Nord ha colonizzato il Sud con la collaborazione dei ceti intellettuali e agrari meridionali in Italia, non senza un appoggio esterno all’Italia. Mentre il blocco industriale del Nord è legato agli interessi semifeudali e mafiosi del Sud. Per questo la questione meridionale resta perennemente all’ordine del giorno, senza una vera azione governativa di contrasto all’emigrazione, all’abbandono degli studi, al vivere di lavoretti in nero, alla disoccupazione femminile etc. etc.

Il ‘mio Gramsci’ aveva ben chiaro lo stretto rapporto tra politica e cultura e quindi aveva compreso come il Fascismo fosse una delle tante rivoluzioni passive che hanno segnato la penisola italica prima e l’Italia unita poi. Riprendendo il pensiero di Cuoco ciò significa che l’Italia ha subito quasi sempre delle Restaurazioni mascherate da Rivoluzioni nelle quali le masse non hanno avuto veramente un ruolo se non la subalternità. Ma cosa rende i subalterni dei subalterni?

La propaganda, l’ideologia, il consenso tutte operazioni culturali messe in atto dal potere dei partiti e dai loro intellettuali di riferimento che illudono i subalterni. Cosi fu per il Fascismo con la piccola borghesia che appoggiò Mussolini, credendo di fare la storia e invece ne fu totale strumento di bieco conformismo: agente bianco della controrivoluzione diceva Gramsci. E oggi che il quinto stato vota a destra? E i partiti di sinistra trovano consenso nella borghesia?

Occorre sempre tenere presente che struttura e sovrastruttura si influenzano e che i ceti meno abbienti trovano la loro voce nella propaganda egemonica della destra reazionaria e populista. Sovranista e nazionalista se non regionalista, secondo una retorica che tende all’egemonia del denaro e del conformismo. Se non dell’indifferenza.

Io odio gli indifferenti – scrisse Antonio Gramsci – essi sono la gramigna della coscienza collettiva. Oggi direbbe che la sinistra ha abdicato al suo compito, ingurgitata dall’ennesima operazione trasformista, portandola ad essere il salvacondotto della buona borghesia. Incapace di parlare agli operai, agli emigrati, alle vittime del caporalato, frequentatrice di banche e banchieri, più che di precari e giovani disoccupati.

Caro Antonio quanto sono stati belli e sofferenti i tuoi amori! Tu che lavavi i piatti, unico uomo a farlo alle riunioni di partito. Le donne a cominciare da mamma Peppina ti hanno accompagnato e tua sorella Teresina, Giulia la madre dei tuoi due bambini, Tatiana sua sorella (vicina a te in carcere) ti portava il meglio possibile. Amore e rivoluzione. Cuore e pensiero. Sono strettamente connessi. Quando la tua vita è volata via di notte, Tania ti ha accompagnato alla grigia tomba nel cimitero, dove giaci coi fiori spenti dall’arido silenzio della memoria dei più.

 

 

 

 

tag:

Roberto Dall’Olio

Bolognese da sempre ancora prima di nascervi. È nomade cosmopolita. Scrisse poesie da anni otto circa. E non smise più. Pubblica libri in versi. Ritiene la poesia una forma di stoviglia, detta alla Gozzano. Ah, poeti di riferimento: Italiani: Roberto Roversi mio maestro e amico Antonia Pozzi Alfonso Gatto Guido Gozzano Stranieri: Neruda Lorca Salinas Yanez Piznik Brecht Prevert Plath Sexton Seifert Cvetaeva Ritsos Pasternak Saffo

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it