Skip to main content

Il caffè della memoria, progetto contro l’Alzheimer

da: ufficio stampa e comunicazione Comune di Copparo

Riprende a gennaio il “Cafè della memoria”, un progetto nato a cura della cooperativa Camelot nel 2013 a Copparo e oggi attivo anche in altri Comuni ferraresi.
L’iniziativa è rivolta ad anziani con disturbi della memoria e altre patologie cognitive. Gli incontri si svolgeranno, a partire dal 21 gennaio, due volte al mese il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso la sede del Rione Crusar, “Casa del Volontariato” in via Garibaldi 108/A.
Con l’aiuto di uno psicoterapeuta e di educatori, le persone svolgeranno attività di socializzazione, imparando, con i loro famigliari, a gestire meglio la malattia, in un ambiente confortevole, tra un pasticcino e una tazza di caffè.
All’ultimo incontro di dicembre del Cafè della memoria, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale l’assessore alla sanità Franco Miola, «La socializzazione – ha ricordato l’assessore Miola – è un aspetto terapeutico fondamentale per poter affrontare al meglio una malattia come l’Alzheimer, e per Copparo è sicuramente punto d’orgoglio ospitare questa iniziativa».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)