I maggiori studiosi di politica delle lingue minoritarie europee si riuniscono al convegno Unife “L’Europa romanza. Identità, diritti linguistici e letteratura”
da: Ufficio Comunicazione ed Eventi Unife
Mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre presso la Biblioteca Comunale Ariostea, (via Scienze, 17), si riuniranno i maggiori studiosi di politica delle lingue minoritarie in Europa nel corso del Convegno internazionale “L’Europa romanza. Identità, diritti linguistici e letteratura”, organizzato dalla cattedra di Filologia Romanza dell’Università di Ferrara della Prof.ssa Monica Longobardi.
Tra i diversi temi che saranno affrontati, si parlerà di catalano, galego, occitanico, di colonie alloglotte in Italia, ma anche di rumeno e di italiano.
Quali sono state e saranno le sorti di lingue di cultura che la storia e la politica non hanno favorito? Il riconoscimento di “lingue ufficiali” nella Comunità Europea ne garantisce una piena rappresentanza, e, in definitiva, la sopravvivenza nel patrimonio linguistico e culturale europeo, dominato da paesi egemoni che pilotano una costante marginalizzazione?

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)