5 Marzo 2021

Hera e Web Radio Giardino: insieme per promuovere la differenziata con “Casa Hera”

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

 

da: Hera e Web Radio Giardino

Hera e Web Radio Giardino: insieme per promuovere la differenziata con “Casa Hera”

Da lunedì 8 marzo sarà disponibile, su Web Radio Giardino, la prima di quattro puntate in podcast del nuovo format “Casa Hera”, realizzato dallo staff dell’emittente radiofonica in collaborazione con il Gruppo Hera e dedicato alla promozione della raccolta differenziata.
Nel corso di una sit-com tutta da ascoltare, i tre protagonisti (Viki, Ruggi e Pedro) forniranno utili consigli su come gestire al meglio i rifiuti domestici, in modo leggero, originale e coinvolgente.
Gli episodi verranno rilasciati ogni lunedì sul sito del Consorzio Factory Grisù oltre che sul sito e sui canali Spreaker e Sotify di Web Radio Giardino. Sempre allo stesso indirizzo saranno disponibili anche in inglese e francese fin dalla prima pubblicazione. Tutti i rilasci saranno supportati da una campagna di comunicazione visibile sui principali social network e sulle piattaforme podcast più seguite, come Spreaker, Spotify, Google Podcast e Apple Podcast.

L’idea di questa iniziativa, volta a diffondere le buone pratiche ambientali, è nata nell’ambito dell’edizione ferrarese di HeraLab, un consiglio consultivo che la multiutility attiva in ciascuna delle aree territoriali in cui opera. L’obiettivo degli HerLab, infatti, è formulare proposte di idee innovative, fattibili e volte a migliorare la sostenibilità dei servizi forniti da Hera, creando valore condiviso per il territorio.
I podcast sulla raccolta differenziata, peraltro, sono il proseguimento di un’attività lanciata da Hera a fine 2019, sempre in collaborazione con Web Radio Giardino e sempre improntata a promuovere la corretta separazione dei rifiuti, anche presso gli studenti Erasmus in visita a Ferrara e presso le comunità di origine non italiana: finalità che si ripropongono anche con l’iniziativa odierna, che proprio per questa ragione è declinata in altre lingue.
“Casa Hera”, inoltre, è solo il più recente tassello di una modalità comunicativa tesa a raggiungere con sempre maggiore efficacia e freschezza la collettività, così da assicurare che si consolidino gli ottimi risultati raggiunti in termini di separazione dei rifiuti dalla città estense (che, lo ricordiamo, nel 2020 è stata riconosciuta da Legambiente e Il Sole 24 Ore, per il secondo anno consecutivo, come il capoluogo di provincia con la percentuale di differenziata più elevato in Italia). In quest’ottica, nelle scorse settimane sui canali della multiutility sono stati pubblicati alcuni video che, con piglio ironico, aiutano a memorizzare alcune indicazioni per evitare gli errori più comuni che si commettono davanti ai contenitori dei rifiuti.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: