Skip to main content

Ti senti più sciacallo o giraffa?

Secondo la Comunicazione Non Violenta (CNV) provare gioia nel dare e nel ricevere con empatia fa parte della nostra stessa natura. Tuttavia, abbiamo imparato presto molte forme di comunicazione che bloccano questa tendenza naturale e che ci portano a pensare, parlare e a comportarci in modi che feriscono gli altri e noi stessi.

Ti senti più sciacallo o giraffa? Un giorno un insegnante di Comunicazione Non Violenta (CNV) fece questa domanda a bruciapelo, durante una lezione dell’Università del Volontariato a cui stavo partecipando.
Tra me e me, ho pensato che lo sciacallo, poveretto, di solito non è ben visto. Vuoi perchè assomiglia al lupo cattivo delle fiabe e spesso è ritratto mentre digrigna i denti correndo verso la preda, vuoi perchè si ciba anche di carogne… Al contempo, mi sono immaginata la giraffa, con quel lungo collo e le zampe altissime che le permettono di brucare indisturbata soprattutto le foglie di acacia e con quelle belle orecchie che sembrano fatte apposta per ascoltare. La giraffa è erbivora, pacata, silenziosa.

Ma cosa si intende in CNV per linguaggio sciacallo e linguaggio giraffa?
Fu Marshall Beltram Rosenberg, il pioniere della CNV, ad ideare questo linguaggio. A sua volta, fu allievo del grande psicologo umanista Carl Rogers, fondatore della Psicoterapia Centrata sulla Persona, che pone le sue radici nel valutare positivamente le risorse e le potenzialità presenti in ogni individuo

In CNV il linguaggio sciacallo è il linguaggio dei giudizi moralistici, di quando pensiamo in termini di giusto/sbagliato, bene/male, normale/non normale. E’ un linguaggio istintivo, di solito non basato sulla consapevolezza delle proprie emozioni e bisogni e tende a generare delle “contro reazioni” che orientano la comunicazione su piani non empatici e quindi non positivi per la comunicazione stessa.

“Se non si inizia a fare le cose fatte bene in questo gruppo, non mi vedono più”Minaccia
“Che branco di incapaci”Giudizio, etichetta
“Con tutto quello che ho fatto per te, sei proprio un ingrato”Incolpare
“Secondo me faresti bene a reagire e a farti valere in questo mondo”Dare consigli non richiesti
“Dai, datti una mossa e datti da fare. Basta perdere tempo. Reagisci”Comandare, ordinare, sentenziare
“Alla tua età dovresti avere ormai imparato a fare di meglio”Fare la predica
“Confronto a Rita, Cristina non vale una cicca”Fare paragoni
“No, guarda io non sono proprio d’accordo con quello che stai dicendo”Interrompere prima che uno finisca di parlare
“Mi sembra proprio una cazzata questa proposta”Ridicolizzare, sminuire
“Secondo me tu non hai capito la situazione” Interpretare
“Dai, non te la prendere, succede a tutti, cosa vuoi che sia, sai quante volte è capitato a me” – Sminuire
“Se tu mi volessi davvero bene non ti comporteresti così” Pretendere

Le conseguenze sul ricevente di questi tipi di comunicazione, saranno, molto verosimilmente: vissuti legati al mettersi sulla difensiva, sentirsi incompresi ed inadeguati, rabbia, risentimento, colpa, vergogna, senso di disapprovazione e disistima. Possiamo dire che il linguaggio sciacallo blocca l’empatia. Questa comunicazione sottende sempre ad  una negazione di responsabilità che viene sistematicamente scaricata sull’altra persona o su parte del gruppo.

Di solito questo linguaggio è appreso fin da piccoli ed è inconsapevole, come sono inconsapevoli le reazioni che suscita.
Un semplice esercizio per aumentare la consapevolezza del linguaggio sciacallo? Provate ad osservare dei genitori (anche noi stessi) mentre parlano ai figli, soprattutto quando i figli non hanno nessuna idea di dar retta. Provare per credere…
Osserverete quanto spesso verso i figli si usi l’imperativo.
E con il partner? Fate una prova di osservazione anche qui. Un buon modo per approcciarsi alla CNV è senz’altro osservare il proprio ed altrui linguaggio.

Rosemberg suggerisce che il linguaggio sciacallo è comunque una tragica espressione di nostri valori e bisogni.
In altre parole, possiamo dire che è una strada non efficace per esprimerli, ma, spesso, l’unica che conosciamo.
Il linguaggio sciacallo lo abbiamo acquisito fin da piccoli ed è per questo che è così difficile imparare il linguaggio giraffa, che inizialmente viene vissuto come una forzatura, qualcosa di innaturale e non spontaneo. E’ come imparare una nuova lingua, dismettendo progressivamente la lingua madre.
Questo richiede molta motivazione, applicazione, studio, pratica e tanta pazienza.

Il linguaggio giraffa della CNV è un linguaggio che scoraggia le generalizzazioni e che comporta un processo che possiamo suddividere schematicamente in fasi:
Osservare una situazione che stiamo vivendo
Riconoscere ed esprimere i propri sentimenti (connessione con se stessi).
Individuare i bisogni che sono sottesi ai nostri sentimenti (auto empatia)
(Eventualmente) formulare delle richieste. 

La CNV aiuta a riconoscere che la causa del nostro sentimento è un nostro bisogno, e non le azioni di un’altra persona.
Questo ci restituisce tutta la responsabilità di quello che proviamo.
Prova ne è che una stessa azione può venire vissuta con sentimenti diversi, a seconda della persona che la vive. Un complimento a qualcuno può generare gioia e autostima, a qualcun’ altro imbarazzo e disagio.  Ciò che gli altri dicono o fanno può essere lo stimolo, ma non la causa dei nostri sentimenti.

A proposito del riconoscimento dei bisogni, mi fa piacere condividere una mia esperienza personale. La definirei per me importante, dal momento che mi ha permesso di diventare consapevole di una modalità che stavo esercitando nella vita, senza accorgermene.
Durante gli esercizi di CNV, ho scoperto di sentirmi confusa nel riconoscere i bisogni sottesi ai miei sentimenti. Ricordo che le prime volte che tenevo in mano un foglio con l’elenco dei principali bisogni umani, sostavo a lungo chiedendomi Di cosa sento il bisogno? Questo sentimento che sto provando, quale bisogno tocca, vivo in me? Rimasi molto stupita, soprattutto perchè il mestiere di psicologa dovrebbe facilitare, o no? Per tanti anni diverse ore al giorno ho dedicato il mio ascolto e il mio desiderio di aiutare il prossimo all’accoglienza dei sentimenti delle persone che si rivolgevano a me, delle loro storie e dei loro bisogni… Come mai facevo così fatica a riconoscere i miei bisogni? E così, pian pianino, ho constatato che molte persone sistematicamente impegnate in relazioni di aiuto o in funzioni di care giver sono talmente abituate a portare la loro attenzione sugli altri, che hanno via via atrofizzato la propria capacità di auto empatia.

Permettere a noi stessi di mostraci vulnerabili, descrivendo i nostri sentimenti e bisogni con chiarezza e specificità, permette più facilmente di connetterci gli uni agli altri e di nutrire relazioni soddisfacenti. In un mondo in cui tutti hanno fretta, dove anche le relazioni sono diventate sempre più fugaci, in cui si fa fatica ad entrare in profondità, esprimere i propri sentimenti e bisogni può fare paura, soprattutto alle donne a cui è stato insegnato ad ignorare i propri bisogni, per avere cura di quelli altrui.

Immaginiamoci come potrebbero diventare le nostre organizzazioni, le campagne elettorali, i consigli comunali, le assemblee, le nostre famiglie, i rapporti di coppia, con i figli e noi stessi se utilizzassimo con fluidità il linguaggio giraffa, un linguaggio capace di connetterci con i nostri ed altrui sentimenti e bisogni, piuttosto che con le nostre idee e convinzioni sugli altri e sul mondo. Una vera rivoluzione!

E infine, concedetemi due parole sulla possibilità di formulare richieste. Quando le formuliamo, riusciamo a lasciare la possibilità all’altra persona di dirci un no? Ovvero, siamo davvero liberi quando facciamo richieste?
Anche qui un po’ di auto osservazione può renderci consapevoli di quante aspettative e pretese nutriamo nei confronti degli altri e di noi stessi.

Perchè ho scelto di parlare di CNV a proposito delle dinamiche dei gruppi? Perchè quando chiedo ai gruppi che incontro: Qual è l’aspetto più difficile della vostra vita associativa? Al primo posto mi rispondono: La relazione con gli altri del gruppo.
Insomma, porsi il tema di cosa permette ai gruppi umani di funzionare in maniera soddisfacente, viva, autentica ed onesta, implica mettersi in discussione a tantissimi livelli.

Vuoi saperne di più sulla CNV? Una bibliografia essenziale sul tema la trovi [Qui] 

Ti è piaciuto questo articolo e gli altri 3 pubblicati finora sulle dinamiche di gruppo?  Per leggerli tutti, vai in ricerca e digita: Gruppo e comunità

Ti piacerebbe approfondire un tema in particolare ? Vorresti comunque continuare a palarne? Dammi qualche feedback con un tuo commento sotto il testo dell’articolo.

Grazie comunque del tuo ascolto. (Anna Zonari)

tag:

Anna Zonari

Le parole che preferisco sono relazione, ascolto, gruppo, comunità. Ma amo molto anche il silenzio, il canto degli uccelli, camminare in solitaria nelle foreste dell’appennino romagnolo.

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it