Skip to main content

La piccola calla rosa era sbocciata.
A dire il vero, ne erano sbocciate due e altri rigonfiamenti facevano presagire nuove nascite.
Appena sceso in cucina, la moglie lo stava aspettando con il k-way in mano.
— Infìlatelo — gli ordinò.
Lui ancora sbatteva gli occhi, allargando le palpebre assonnate. — Perché?
— Infìlatelo — replicò lei.
Docile, infilò le braccia nell’indumento fresco. La moglie lo precedette e aprì l’anta del portone esterno.
— Cosa c’è?
— Vai avanti — lo sollecitò.
Si guardò circospetto intorno, poi avanzò sul selciato.
— Eh! — esclamò, accostandosi alla fioriera rotonda.
Fece un semicerchio pesticciando gli aghi dei pini marittimi disseminati dal vento notturno, approdati qua e là anche sul grande vaso — un supplizio, doverli raccogliere.
Ammirò quei due fiori che spuntavano turgidi tra le piccole foglie verde scuro e le corolle viola delle campanule portenschlagiana.
Se li guardò come una conquista, inchinandosi a esaminarli meglio.
— Ma sono calle? — si domandò. — Ma sono calle! — si rispose. E le rimirò compiendo l’intero giro intorno alla vasca circolare, sfiorando la spata rosa terminante in una virgola verde con lo spadice giallo eretto, interno. — Finalmente!
— Hai visto? — incalzò la donna — Ci sei riuscito!
Rientrarono — lui sorridente. Si avviarono in cucina. Lei aveva già fatto colazione, lui iniziò. Si servì una fetta di torta fatta in casa dalla moglie — torta Camilla — e bevve il caffè.
— Pensavo di fare il mio solito giretto — abbozzò. — Ma pioviggina. E poi, l’ho fatto ieri. Meglio non esagerare con questo ginocchio — concluse.
Si recò in bagno per radersi, lavarsi, vestirsi e incominciare la giornata.
— Vado in “falegnameria” — annunciò poi alla moglie, intendendo in “magazzino” dove stava restaurando una vecchia scrivania tarlata, squadrata, regalatagli da un amico.
— Va bene — assentì la vecchia che stava appendendo in lavanderia gli stracci bagnati con cui aveva avvolto i vasetti ripieni di confettura, per bollirli nel pentolone e creare il sottovuoto.
Lui uscì, poi subito rientrò. — Allora — iniziò, rivolto alla moglie, esigendone l’attenzione — ti riassumo la storia di quei fiori. La mia ex segretaria, la Silvia, mi diede un giorno un vasino con un ciuffo di foglie. Lo tenni in casa, in camera di Giulio, per tre anni. Non fece mai nulla. Allora lo spostai fuori, sotto la tettoia. Ogni anno, in inverno, la pianta moriva, in primavera nascevano solo foglie. Decisi di disfarmene ma, quando la svasai, mi rimasero in mano tanti piccoli rizomi che interrai in un vaso in giardino, al sole, insieme ai delosperma fucsia, ti ricordi? Anche lì produssero foglie e basta. Lo scorso anno, quando decisi di eliminare il vaso e di recuperare il terriccio, rinvenni cinque bulbi. Mi spiacque buttarli e li interrai in mezzo alle campanule viola, all’ombra. Quest’anno hanno fatto i fiori e sono calle!
La moglie gli sorrise: il marito aveva un cuore gentile. — Si vede che hanno trovato la posizione giusta — dedusse lei.
— Già — rispose il vecchio — insisti e insisti… Qualcosa di me, anche lì.
Lei se lo guardò commossa. Lui uscì e si recò in “falegnameria”.
Era alle prese con quella scrivania da mesi. Alla moglie piaceva, come le piacevano tutte le cose rustiche, artigianali e datate. “Come me”, gongolò lui. Così, dopo aver seguito su internet, in periodo di pandemia, un corso per restauratori — molto interessante — ne aveva iniziato il restauro. Prima l’aveva pulita, poi smontate le parti, quindi sanificata dai tarli pennellandola con l’apposito prodotto e sigillandola nel cellophane per quindici giorni, ripetendo il trattamento per tre volte. Trascorso il tempo, l’aveva sverniciata, portata a legno, messa in asse, steso la gommalacca per otturare i pori e prepararla al mordente, e ricomposta.

Negli ultimi giorni stava sistemando i cassetti profondi e pesanti. Uno, non rientrava più. Era gonfio. Quella mattina lo levigò, lo risistemò con colla e chiodi, sino a quando il cassetto scivolò senza intoppi sulle rozze guide.
A mezzogiorno, terminati i lavori, chiamò la moglie per dettagliarle i ritocchi compiuti. Poi, prima di chiudere il magazzino, ripassò gli occhi sulla scrivania e già se l’immaginò dopo il mordente, la stuccatura per la finitura, le mani di gommalacca, il lavoro con paglietta fine, la cera finale per la lucidatura… Una nuova vita. A casa di sua figlia, cui l’aveva promessa. L’avrebbe usata anche la nipote, e poi chissà…
“Insisti e insisti…” si compiacque, spegnendo la vecchia radio a valvole Phonola, recuperata anche quella, riassestata e funzionante. “Qualcosa di me, anche lì”.

(Carla Sautto Malfatto – tutti i diritti riservati)

tag:

Carla Sautto Malfatto

Ha conseguito quasi duecento premi e riconoscimenti per la poesia, la narrativa, la pittura e la grafica in Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui la Targa d’Argento della Presidenza della Camera dei Deputati, la Medaglia del Senato, la Medaglia del Pontefice Francesco I, il Premio Consiglio dei Ministri, il Premio Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Premio UNESCO, il Premio Ministero per l’Attuazione del Programma del Governo, il Premio Provincia di Salerno, il Premio Città di Napoli, Premi alla Cultura, della Critica, della Giuria; il Premio Terme di Salsomaggiore 2002 per la pittura. Collabora con varie riviste di cultura; i suoi testi sono pubblicati in numerose antologie di Concorsi Letterari e ha recensito le opere di diversi Autori. È membro di Giuria in vari Concorsi Letterari. In campo artistico è apprezzata per la pittura (tipici i suoi “simbolismo-surrealismo” e “reale personalizzato e comparato”, così definiti dal critico Antonio Caggiano) e per la grafica. È stata membro di Giuria in Concorsi Artistici. Diverse sue opere d’arte fanno parte di collezioni pubbliche e private e sono riprodotte su copertina e all’interno di riviste culturali e libri. Per molti anni ha compiuto volontariato fornendo materiale e insegnamento artistico in scuole materne e primarie pubbliche e private, in pediatria oncologica a Bologna, in corsi per disabili psichici. Ha pubblicato la raccolta di racconti “Farfalle e Scorpioni” (Este Edition, 2015) e la silloge di poesie “Troppe nebbie” (Edizioni Il Saggio, 2019), entrambe pluripremiate. www.carlasautto.it

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it