Ferragosto con burattini a marionette
Da: Organizzatori
Ferragosto con Burattini e Marionette!
Le rassegne Burattini alla Riscossa e Teatri sull’Acqua sono pronte ad accompagnare il pubblico fino a ferragosto con quattro appuntamenti da non perdere, tra burattini, pupazzi, marionette ed arte varia.
Una novità: presentiamo in anteprima il programma di Burattini in Festa, la kermesse che per il quarto anno consecutivo animerà i lunedì sera della Festa Nazionale dell’Unità, al Pala de Andrè di Ravenna. In fondo alla newsletter trovate il link per scoprire il programma completo: il primo appuntamento è in programma lunedì 26 agosto!
L’ingresso è sempre gratuito e gli spettacoli sono adatti a tutti, a partire dai 3 anni di età.
Gli appuntamenti della settimana
burattini in baracca
lunedì 12/8 ore 21:15
Piazzale Daini, Lido di Volano (FE)
Bambabambin
Il Mercante di legnate
Paolo Rech, burattinaio riconosciuto a livello internazionale, sarà protagonista di uno spettacolo che, partendo dalle radici della tradizione, fonderà insieme diversi linguaggi; al centro dell’azione sarà Arlecchino che, povero in canna, coltiva l’ambizione di sposare la figlia del Re, il quale, naturalmente, la vuole dare in moglie ad un uomo bello ed intelligente, purché sia anche ricco.
Arlecchino si metterà così in affari, vendendo quello che ha sempre ricevuto: “sonore” legnate! Commerciante onesto, darà ad ognuno il suo, insegnando a tutti a non fare agli altri quello che non vorrebbero fosse fatto a loro.
Pupazzi e marionette
mercoledì 14/8 ore 21:15
Viale Ugo Bassi, Porto Garibaldi (FE)
El Bechin
Horror puppet show
Dario Marondin, in arte El Bechin, presenta uno spettacolo irriverente ed esilarante con il quale scarrozza i defunti di città in città, ravvivando le strade suscitando orrore ed ilarità. Le sue creature sono molto più vive di quanto non si creda!
Con la bellissima partner di ballo, Angelina, si esibirà nel Tango de la Muerte, mentre solo il ritmo forsennato del rock’n’roll può risvegliare dal sonno Peppino questo magico burattino scheletro.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)