“Estate Bambini 2017” e programma delle attività di venerdì 8 settembre
Da Ufficio web e comunicazione
“Estate Bambini” di venerdì 8 settembre: UN’IDEA DI IDENTITÀ
Domani, 8 settembre 2017, nell’ambito della manifestazione “Estate Bambini”, continuano le attività in piazza XXIV maggio, dalle 16.30 alle 21.
Alle 21.30, poi, presso la “Sala Estense”, avrà luogo l’ultima rappresentazione del festival di teatro “Festebà”: per domenica 10 è prevista la riunione finale della giuria popolare che comunicherà il nome della compagnia vincitrice ed eventuali menzioni di merito.
Il programma della giornata di venerdì ripropone l’organizzazione che, nei giorni scorsi, ha riunito centinaia di famiglie nel parco attorno all’acquedotto monumentale di Ferrara: attività per i bambini, possibilità di informazione e confronto per i genitori (l’incontro con altri genitori è in assoluto il miglior modo per sperimentare la propria genitorialità e farla crescere!), musica, teatro e letture.
Le numerose attività proposte l’8 settembre sono legate dall’ambizione di stimolare la riflessione sul concetto di identità.
“Identità” è un concetto chiave nella nostra idea di educazione, ed è molto importante assumerlo nella sua complessità, non come qualcosa di statico, perennemente identico a sé stesso, come il termine potrebbe suggerire, ma come spazio in continua evoluzione, che si ridefinisce ogni giorno, nella relazione con gli altri.
Si tratta di una di quelle realtà che i bambini conoscono molto meglio di noi grandi, e quindi fa bene a noi, prima che a loro, rifletterci un po’ su.
Ciò che siamo – si potrebbe dire – dipende da quanto siamo capaci di diventare altro.
È un gioco impegnativo, ma educazione è – anche – stare a questo gioco.
Per approfondire questa idea non intuitiva di identità in evoluzione, il programma di oggi ci propone di giocare con trucchi e travestimenti, di incontrare il lupo, di osservare l’amicizia tra bruchi e galline, di scoprire come il musicista diventa acrobata.
* * *
Estate Bambini 2017
8.09.2017
calendario attività in piazza XXIV maggio
16.30
LE BOTTEGHE DELLE ARTI E DEI MESTIERI
La bottega dell’argilla: lettere d’argilla
La bottega del colore: macchie, gocce e stupori
I GIOCHI DEL LUDOBUS
(dai 3 anni)
Trucchi e travestimenti pazzerelli
17.00
CONOSCERSI… È MEGLIO: PASSA LA PAURA
(dai 4 anni)
I ragazzi e le ragazze de La Tana delle storie leggono “Chissà se oggi incontrerò il lupo?” e altre storie.
17.15
HÄNSEL & GRETEL BAMBINO BAMBINA, UNA STORIA ILLUSTRATA
di e con Gianni Franceschini
mostra/spettacolo, dai 5 anni
L’attore accompagna gli spettatori all’interno di una storia ispirata alla famosa fiaba Hansel e Gretel. Ogni momento della storia è “illustrato” da quadri e figure di cartone che si possono animare. La prenotazione è obbligatoria. È prevista una replica alle ore 18.30.
17.30
PICCOLO MONDO
Rassegna di cortometraggi allo Spazio Cinema dell’Isola del Tesoro
(dai 3 anni)
Tra i cortometraggi di oggi: “Il bruco e la gallina” (Italia, 2013) di Michela Donini e Katya Rinaldi (10′). L’insolita amicizia tra un bruco e una gallina.
MUSICA!…
un pomeriggio in allegria con gli allievi della scuola di Musica MusiJam
(dai 5 anni)
FASCE E PANNOLINI LAVABILI
(per genitori)
Incontro informativo sull’arte del portare i bimbi in fascia e l’uso dei pannolini lavabili
A cura dell’Associazione Carpemira
E LA NAVE VA…
(dai 5 anni)
A cura dei ragazzi volontari del laboratorio teatrale, condotto da Antonella Antonellini e Patrizia Ninu. Il bastimento delle cianfrusaglie arriva ogni anno sul finire dell’estate.
Ha vele di carta che sfidano il mare, e ne scendono trafelati personaggi stralunati, che nelle linee delle mani e nelle pieghe dei vestiti custodiscono storie di altre vite.
18.30
IL MIO VICINO TOTORO
(dai 6 anni)
Lungometraggio allo Spazio Cinema dell’Isola del Tesoro
Uno dei capolavori animati di Hayao Miyazaki, distribuito in Occidente con due decenni di ritardo dopo il successo delle altre opere del grande regista, sceneggiatore e animatore giapponese.
SCONCERTO D’AMORE
Compagnia Nando & Maila
Un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti.
20.00
CENA PRESSO IL KinderOne
a cura dei volontari del C.I.R.C.I.
21.00
LE STORIE DELLA BUONA NOTTE
A cura de La tana delle storie
(dai 3 anni)
Il gruppo dei genitori de “La Tana delle Storie” e Silvia Dambrosio leggono le storie delle buona notte per chiudere in bellezza questa giornata.
21.30 PRESSO LA SALA ESTENSE, in piazza Municipio, 2
L’ULTIMA CENA
di e con Claudio Cremonesi, Stefano Locati, Alessandro Vallin, regia Rita Pelusio, suoni e rumori Luca de Marinis luci e ombre Marco D’Amico.
I “3Chefs” costruiscono la loro cucina dell’assurdo, dove i sensi vengono solleticati à la carte, fra saporiti virtuosismi e gustose acrobazie per una “cena senza cibo” che non lascerà a digiuno lo spirito.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)