Skip to main content

Una proposta di legge del M5S (AC 52 Daga) sta ponendo questioni di grande importanza e crea turbolenza nella struttura del settore idrico: si propone di tornare alla gestione diretta ai Comuni affermando nelle premesse che “il sistema ha fallito e che le politiche di privatizzazione hanno prodotto il disastro”. Nello specifico si tratta:

1. del ritorno al principio di “unitarietà” della gestione, in luogo dell’“unicità”, all’interno di bacini idrografici;
2. dell’adesione facoltativa alla gestione unitaria del servizio idrico integrato per i Comuni con popolazione fino a 5mila abitanti situati in territori di comunità montane o di unioni di comuni;
3. del restringimento degli affidamenti, consentiti in ambiti territoriali non superiori alle province o alle città metropolitane.

Un approfondito studio realizzato da Ref pone le questioni critiche della proposta di legge che propone la trasformazione delle società di capitali in aziende speciali, ovvero in enti di diritto pubblico. Grande sollevazione è in corso da parte delle attuali aziende che gestiscono il servizio e che affermano come l’azienda speciale sia sottoposta a vincoli che non si conciliano con le esigenze di flessibilità della gestione di un servizio industriale e la snellezza operativa delle società di capitali, rispetto al modello organizzativo pubblico tradizionale. Il tema è discusso da anni (vedi referendum).
La proposta di legge chiede il ritorno delle competenze in materia di regolazione al Ministero dell’ambiente. Così era sino al 2011, cioè prima del mandato conferito a una autorità indipendente, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente- Arera.
La storia del settore è molto lunga e piena di criticità.

Sul tema dell’acqua, infatti, molte cose sono avvenute in un percorso impegnativo, ricco di contraddizioni e anche di sviluppo. E’ utile un breve remake: legge Galli 36/94, nel 1996 metodo normalizzato price cap, poi Coviri, poi 152/2006, poi Autorità d’ambito (e regionale); dal 2010 manovra Salva Italia, ruolo Aeeg per acqua, nuovo meccanismo tariffario; 2013 Metodo Tariffario Idrico-Mti, superata logica transitoria del Mtt; secondo periodo regolatorio, avviati molti procedimenti, diffida 200 gestori per insufficienti dati trasmessi, nasce l’Osservatorio permanente, Aeeg alla guida di Wareg, documenti di consultazione, poi nuove scommesse su Mti-2 664, Convenzioni e Carta dei servizi Qualità 655, Qualità tecnica 917. Ora proposta di legge A.C. 52. Insieme allo sviluppo dunque proseguono anche le contraddizioni. Bisogna parlarne molto. E’ in gioco il futuro dell’acqua, i suoi investimenti, le tariffe, la gestione. Non è solo questione per gli addetti ai lavori.
Chi si oppone a questa rivoluzione ora afferma che: “La proposta di legge A.C.52 prefigura un ritorno al passato: gestioni dirette o tramite enti di diritto pubblico, competenze regolatorie al Ministero dell’Ambiente, finanziamento del servizio tramite fiscalità generale. 7 miliardi all’anno gli oneri derivanti dalle disposizioni previste, cui si aggiungono altri 16 miliardi una tantum. La situazione economica e delle finanze pubbliche non è però quella degli anni Ottanta. Quella stagione storica appare oggi non ripetibile e a tratti persino non auspicabile”. Si cita sempre lo studio Ref.
Era però previsto nel contratto di governo. Riconoscendo l’acqua come bene naturale di diritto umano universale, che dunque richiede una gestione del servizio idrico integrato “realizzata senza finalità lucrative, mediante modelli di gestione pubblica, e persegue finalità istituzionali e di carattere sociale e ambientale, garantendo un elevato livello di qualità, efficienza ed economicità del servizio”.

Con questo articolo vorrei solo sottoporre la questione, auspicando che ci sia da parte di tutti un approfondimento per capire bene cosa è in gioco. La mia opinione in sintesi è che:
– La qualità della gestione non dipende dalla natura dell’azienda; ci sono aziende private eccellenti e aziende pubbliche inefficienti, e viceversa
– La natura pubblica del bene acqua è meglio garantita da una Autorità nazionale terza efficacia, rispetto alle Regioni comunque politicizzate e discordi nelle scelte
– Il valore dell’acqua richiede che questa abbia un prezzo (perché ha un costo) e non ritengo debba essere gratuita, ma che anzi i cittadini siano consapevoli e coinvolti economicamente
– La tariffa deve contenere anche gli investimenti necessari e non credo che possano essere caricati nel bilancio nazionale già critico per molti centri di costo

Proviamo dunque a capire meglio alcune questioni importanti:
• Il settore dell’acqua continua a essere di grande interesse industriale e soprattutto di grande importanza ambientale. Il settore industriale consuma oltre 7 miliardi di mc, 18 miliardi sono prelevati nel settore agricoltura (il 50%), mentre 5 miliardi di mc erogati nelle reti civile, ma 9 miliardi di mc prelevati, evidenziando una grave criticità nelle perdite di rete, dunque richiamo istituzionale e dell’opinione pubblica sull’emergenza idrica; è necessario avviare iniziative per ridurre i prelievi di acqua e incentivarne il riutilizzo;
• la situazione delle infrastrutture idriche e della gestione dell’acqua è fortemente critica; per tentare un superamento della cronica debolezza strutturale sono necessari ingenti investimenti; il problema principale non è valutare dove e come reperire queste risorse, ma individuare le priorità
Il deficit impiantisco è così caratterizzato: il 4% della popolazione è ancora priva di adeguati impianti acquedottistici ed il 7% di un collegamento alla rete fognaria. Sul versante della depurazione della acque emerge poi un ritardo drammatico con il 15% della popolazione sprovvista di impianti di trattamento (il 21% del carico inquinante): in grave ritardo il Mezzogiorno.
In Italia il 24% delle condotte di acquedotto ha un’età superiore ai 50 anni, così come il 27% delle reti fognarie, a fronte di vite utili regolatorie di 40 anni; il 92% degli interventi sulle reti idriche non è programmato, avviene cioè per riparare guasti alle condotte.

Gli investimenti, dopo scenario decennale inerziale (30 euro/abitante/anno) hanno avuto qualche miglioramento con segnale di ripresa (45 euro/abitante), con previsioni in crescita (in media oltre 50 euro/abitante/anno): qualcosa dunque si muove, ma si è ancora molto lontani dal fabbisogno di 80 euro/abitante/anno Serve un scenario più forte e di ripresa degli investimenti: da 3,2 Mld€/anno (oltre 50 €/ab/anno) a 4,8 Mld€/anno (circa 80 €/ab/anno). In sintesi:
• Disparità, ritardi rispetto Europa, reti vecchie (oltre 40 anni) e costano 300 mila euro a KM
• In cinquant’anni sostituito il 50% di rete acqua e 40% di fognature
• Servono 25.000 Km di acquedotti e quasi altrettanti di fognature
• Perdite elevate (e non si investe) e dato in crescita
• Copertura depurazione 70%, fognatura 85%
• Procedura infrazione comunitaria direttiva 91/271 e 2009/2034 sentenza nel 2016
L’interessante rapporto congiunturale e previsionale sull’innovazione e sul mercato delle reti, dei sistemi acquedottistici, fognari e di depurazione in Italia 2018-2020 realizzato dal Cresme per H2O 2018 offre un quadro di riferimento completo.

1. CONTINUA

tag:

Andrea Cirelli

È ingegnere ed economista ambientale, per dieci anni Autorità vigilanza servizi ambientali della Regione Emilia Romagna, in precedenza direttore di Federambiente, da poco anche dottore in Scienze e tecnologie della comunicazione (Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it