Skip to main content

 

In questi lunghi giorni passati all’ospedale di Cona per curare una forma non consueta di sarcoma, ho potuto osservare, apprezzare e condividere il delicato e spesso non appagante lavoro degli addetti: dal primario, ai medici, agli infermieri ai tecnici, fino a coloro che tengono puliti gli ambienti.

Vengo accolto da una gentile signora, che cambia aspetto a seconda dell’età che s’intuisce sotto la mascherina e ne ho ammirata una che esibiva con fierezza una capigliatura integralmente tosata ai lati e fieramente svettante sul cocuzzolo.

Immediatamente, proprio per combattere l’ansia che mi divora, cerco di trasformare in racconto ciò che sperimento. La prima volta sono ammesso alla presenza del ‘capo’, che cortesemente mi fa accomodare e rivela subito la conoscenza del mio lavoro e delle mie inclinazioni culturali.

Mi chiede senza ambagi se l’aiuto a montare una mostra di pittura ferrarese da esibire nei corridoi del reparto, che accompagni i pazienti-fruitori nel loro percorso al luogo dell’irradiazione. Accetto entusiasta, promettendo di interessare gli amici della LILT e delle altre associazioni medico-culturali, però (non smentendo la mia natura contrattuale) chiedo anch’io un grande favore, ovvero quello di essere spostato alla mattina invece che nel pomeriggio.

Gli racconto che il sonnellino post-prandium è così connaturato alla mia natura che, ai tempi dell’Università non ho mai frequentato le lezioni di latino che si tenevano alle 15, osando sfidare il grande studioso, divenuto poi collega e amico, cercando di arrampicarmi sugli specchi fino a buscare un “ritirato”, che avrebbe potuto macchiare il mio impeccabile libretto e la possibilità di mantenermi a Firenze con le borse di studio. Così per un anno dormii su Tito Livio, ma alla fine riscattai la dormitina con un altro 30 e lode.

Vengo fatto accomodare nella sala d’attesa; mi si assegna un numero che, una volta scandito al microfono, mi avrebbe condotto alla sala radiazioni. Nella sala d’attesa troneggia uno scaffale pieno di libri. Un cartello indica che si possono leggere, portarli a casa e sostituirli con altri e allora mi si apre il cuore. C’è un Arbasino che non avevo. L’ho cambiato con altri sei testi.

Infine risuona il mio numero. Trepidante m’avvio alla stanza accompagnato da una giovane allegra che mi chiama Giannantonio. La interrompo spiegandole che rifiuto quel nome e che avrei apprezzato di venir chiamato Gianni. Allegramente annuisce. Ora, dopo molte sedute, le ragazze e i ragazzi nel reparto fanno echeggiare un “ciao Gianni!” che mi inorgoglisce.

Infine, arrivo e mi si presenta quella che chiamo ‘la maschera di ferro’. Tumultuosi si affacciano i ricordi dei libri letti sull’argomento, specie quello di Dumas, che da ragazzetto mi intrigava al punto di tentare di leggerlo in francese nei miei primi anni giovanili.

Vengo sdraiato su un lettino sotto un tetto luminoso che fotografa un bellissimo ramo fronzuto con le foglie autunnali. Attorno a me si stringono diverse persone, tra cui un gigante dalla voce profonda dotato di meravigliosi zoccoletti di lavoro gialli.

Si appresta la maschera che già mi era stata confezionata: imponente, bianca, un poco mostruosa. Ma già alla prima seduta comincio ad averne fiducia, mentre interpellanze gentili chiedono cerotti e nastri adesivi; la musica in sottofondo trasmette le più recenti canzoni canticchiate da chi attorno procede alla sua collocazione. Dal basso profondo del gigante in zoccoli, alle voci femminili che rivelano provenienze regionali diverse.

Chiudo gli occhi e un gelido sacchetto mi viene posto sul cranio mentre il medico, come una partita di calcio, dà il via. Da lontano un misterioso rumore annuncia l’irradiazione, si fa più vicino, scarica i suoi benefici raggi e s’allontana, mentre un affrettato trapestio m’annuncia ciò che vien detto con affetto “Gianni, ora lo liberiamo”.

Così con delicatezza mi mettono in piedi e di nuovo insciarpato raggiungo l’uscita, pronto per il giorno dopo. È un’esperienza che potrebbe essere traumatica se non fosse per la preparazione, la cura di tutti che sfiora l’amore e mi rende orgoglioso di far parte di quella istituzione che è il servizio nazionale pubblico e che così vergognosamente viene trattato dalla politica.

Non dimenticherò questa esperienza e ancora dico grazie a chi svolge il proprio lavoro con consapevolezza e orgoglio.

Per leggere tutti gli altri interventi di Gianni Venturi nella sua rubrica Diario in pubblico clicca  [Qui]

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it