Skip to main content

Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia: cresce il fondamentalismo religioso in America Latina.

di David Lifodi
articolo originale su Peacelink

Cresce il fondamentalismo religioso in America latina, soprattutto a seguito del proliferare delle comunità evangeliche e all’utilizzo della fede cristiana in chiave ultraconservatrice da parte delle destre. Ad evidenziarlo uno speciale della testata online nodal.am diretta da Pedro Brieger

L’avanzata del fondamentalismo religioso in tutto il continente latinoamericano è trainata dal Brasile, dove c’è stata una vera e propria esplosione di gruppi neopentecostali, spesso legati alla destra bolsonarista. Ad esserne influenzata è stata tutta la politica del più grande paese sudamericano.

A questo proposito, l’Instituto Tricontinental de Investigación Social ricorda che, in occasione del colpo di stato del 2016 volto a far cadere Dilma Rousseff, allora presidenta del Brasile, Eduardo Cunha, all’epoca presidente della Camera dei deputati, ma soprattutto esponente di primo piano del gruppo pentecostale Assemblea di Dio ( Assembleias de Deus) aprì la sessione che poi avrebbe portato all’estromissione di Rousseff dal Planalto con la frase: “Si apra la seduta. Sotto la protezione di Dio”.

Accomunati da un forte sentimento antiscientifico, soprattutto in merito al Covid-19, e da un enorme odio contro le comunità indigene, tanto da definire i loro riti, usi e costumi come “satanici”, le comunità evangeliche hanno preso piede anche in Cile, Perù, Guatemala, Messico, Colombia e Bolivia. Proprio in Bolivia, la presidenta de facto Jeanine Áñez, installatasi di forza a Palacio Quemado a seguito del colpo di stato del 2019 contro Evo Morales, effettuò il giuramento con una gigantesca Bibbia tra le mani.

L’ideologia di genere e il sostegno alla famiglia cosiddetta “ideale”, che individuano come unico ruolo della donna quello di procreare e prendersi cura della famiglia, insieme al desiderio di perpetuare i valori di una società patriarcale, rappresentano le principali bandiere del fondamentalismo religioso.

In Brasile, sotto il governo Bolsonaro, ad essersi distinti per propagandare queste idee, sono stati soprattutto la pastora Damares Alves, ministra della Donna, della Famiglia e dei Diritti umani, e l’ex ministro dell’istruzione Milton Ribeiro, che ha cercato di imporre ad ogni costo un’educazione neutra, fedele allo slogan dello stesso Bolsonaro “Scuole senza partito”, il cui scopo era fermare i valori progressisti all’interno degli istituti scolastici.

Del resto non c’è da stupirsi, basti pensare che lo stesso Bolsonaro è stato battezzato in Israele, sulle acque del fiume Giordano, dal pastore Everaldo Pereira, anch’esso dell’Assemblea di Dio.

Più in generale, in tutti i paesi latinoamericani, il fondamentalismo religioso è servito per affermare non solo i valori del capitalismo, ma quelli del neofascismo, nel tentativo di guadagnarsi il sostegno delle classi popolari.

A sperimentare cosa significhi coniugare politiche reazionarie e fondamentalismo evangelico è stato anche il Guatemala. A partire dal Congreso Iberoamericano por la Familia y la Vida dello scorso anno il paese è stato catapultato dal presidente Giammattei, il prossimo giugno in scadenza di mandato, in un incubo denominato identità di genere, caratterizzato da due vere e proprie crociate: vietare ogni forma di aborto e combattere ad ogni costo l’omosessualità (e di conseguenza ostacolare il cosiddetto matrimonio igualitario).

Da quel 9 marzo 2022, giornata del Congreso Iberoamericano por la Familia y la Vida, qualcuno ha paragonato il Guatemala ad alcuni stati islamici dove la donna è schiava dell’uomo, tanto che la battuta ricorrente era: ¡Hay que preparar la burka!

Non è migliore la situazione del Messico, dove la stella di Verástegui, legato agli spagnoli di Vox, sembra tutt’altro che in fase discendente. Legato al cardinale ultraconservatore Raymond Leo Burke, tra i maggiori oppositori di Bergoglio e su posizioni negazioniste in merito alla pandemia, non a caso Verástegui è portatore dei valori legati alla destra cattolica. Tra i suoi nemici principali vi è il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador.

Anche in Colombia, dalla presidenza Duque, antecedente a quella di Gustavo Petro, il fondamentalismo religioso è cresciuto. Sono molte le chiese cristiane che hanno appoggiato l’uribista Duque nelle precedenti presidenziali e adesso cercano di ostacolare il percorso di Petro, sempre all’insegna delle posizioni contro aborto, eutanasia, diritti delle comunità Lgbt e, ovviamente, gli accordi di pace. In qualità di presidente, in occasione del Día Nacional de Libertad Religiosa y de Cultos, Duque trovò l’occasione per promuovere las Escuelas de Padres, molti simili alle scuole senza partito del Brasile bolsonarista allo scopo di promuovere i valori della famiglia tradizionale.

Infine, sul proliferare del fondamentalismo religioso in America latina pesa, manco a dirlo, l’influenza dell’Osa (Organizzazione degli stati americani), che ha aderito al Foro continental por la vida y la familia e all’organizzazione statunitense Alliance Defending Freedom, il cui fondatore è James Dobson, influente membro dell’Officina della Fede della Casa Bianca e sostenitore di Trump della prima ora.
L’Osa ha finito per trasformarsi a sua volta in un’organizzazione che vuole imporre i valori della famiglia tradizionale, oltre che governi graditi agli Usa, in tutta l’America latina.

tag:

Scelto da Periscopio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it