Contributo per i libri testo
Da: Comune di Ferrara- Comacchio
Sino al 30 settembre prossimo gli interessati potranno presentare domanda tesa ad ottenere il contributo per l’acquisto dei libri scolastici per l’anno scolastico 2016/2017. L’avviso pubblico emanato dall’Amministrazione Comunale, disponibile nella home page del sito comunale all’indirizzo http://www.comune.comacchio.fe.it/index.php/I-Servizi/Pubblica-istruzione/Contributo-per-l-acquisto-libri-di-testo-Anno-scolastico-2016-17 è rivolto agli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado e che risiedono nel territorio di Comacchio. Le domande dovranno essere compilate da un genitore o da chi rappresenta il minore o dallo studente stesso, se maggiorenne, attraverso la sola modalità prevista dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ossia ONLINE, utilizzando l’applicativo ER.GO all’indirzzo internet https://scuola.er-gov.it
Sul sito in questione si potrà scaricare anche il manuale contenente le informazioni utili per la corretta compilazione delle domande. Il requisito per l’ottenimento del contributo consiste nella certificazione ISEE non superiore a 10.632.94 euro, in corso di validità e rilasciata dal 16 gennaio 2016. Il calco dell’ISEE potrà essere richiesto agli operatori fiscali (Sindacati, CAAF, associazioni di categoria, etc…) o all’Inps della Provincia di Ferrara. Per informazioni si suggerisce di contattare l’Ufficio Pubblica Istruzione ai seguenti recapiti: 0533-318783-706.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)