Skip to main content

Conosci i tuoi limiti?

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

Oggi voglio partire da questa affermazione di Giacomo Leopardi con cui mi trovo solo parzialmente d’accordo. Tutti siamo coscienti di avere dei limiti, o meglio, di porci dei limiti. Tendiamo a limitarci anche nelle situazioni più banali, quando per esempio decidiamo di non intervenire in una discussione affermando il nostro punto di vista.
Crediamo spesso di non essere in grado di fare o conoscere determinate cose e proprio per questo talvolta ci autolimitiamo. In svariate circostanze tendiamo a celare tali difficoltà agli altri per tutelarci e forse in questi casi, il consiglio del noto poeta ottocentesco è da far proprio. In linea generale la tendenza a superare i limiti e gli ostacoli che ci possono mettere in difficoltà è una sfida: può accadere durante il proprio percorso di studi, in ambito lavorativo o nel corso della vita a seguito di episodi spiacevoli. Magari non per nostro volere.
Conoscere i propri limiti e provare a fronteggiarli è sintomo di grande consapevolezza e determinazione: è un esperimento che richiede coraggio e che è spesso necessario.

“L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai”
Giacomo Leopardi

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)