Skip to main content

Comune, Area e Polizia Provinciale insieme per gli sceriffi ecologici di Codigoro

da: Area S.p.A.

Piccoli sceriffi crescono, a Codigoro. È iniziato, per la seconda edizione, il percorso didattico che porterà una settantina di ragazzi di quarta elementare alla nomina di Sceriffo Ecologico. Il primo passo di questo percorso è stato compiuto la scorsa settimana, quando il comandante della polizia provinciale Claudio Castagnoli, l’ispettore Marco Pavanello e la responsabile della comunicazione di Area, Mirna Schincaglia, hanno incontrato, in tre diversi momenti, le classi quarte della scuola primaria di Codigoro e Pontelangorino per formare la nuova leva di questo “corpo speciale” voluto dall’Amministrazione comunale e dall’Istituto Comprensivo con l’obiettivo di contribuire alla costruzione del senso di legalità e allo sviluppo di un’etica della responsabilità.
Il Corpo degli Sceriffi Ecologici è stato ideato nel 1995 dal Comune di Tresigallo per sensibilizzare i cittadini, fin dalla più giovane età, al rispetto per la natura e alla salvaguardia ambientale. A Codigoro il progetto è stato avviato nell’anno scolastico 2014-2015. Nel corrente anno scolastico le attività coinvolgono sia i “vecchi” che i “nuovi” sceriffi, guidati in un percorso didattico progettato in stretta collaborazione con l’Assessore all’ambiente, il corpo della Polizia Provinciale, Area e con il
coinvolgimento degli operatori della garzaia di Codigoro, dell’Associazione locale dei Fotoamatori e delle Guardie Ecologiche volontarie.
Nelle prossime settimane, prima della nomina ufficiale, i ragazzi affronteranno anche alcune uscite ed escursioni mirate sotto la guida della Polizia provinciale. «La conoscenza del proprio territorio e la consapevolezza di far parte di una comunità organizzata sono elementi imprescindibili per la formazione di cittadini responsabili della gestione e della tutela dell’ambiente di cui fanno parte», ha spiegato il comandante Castagnoli. Attraverso le uscite i ragazzi conosceranno i punti di forza del proprio territorio e prenderanno coscienza delle sue criticità, avranno inoltre la possibilità e l’autorità di segnalare ad Area, al Comune e alle forze dell’ordine eventuali irregolarità riguardanti le tematiche ambientali.
La cerimonia di nomina si terrà nel mese di maggio, alla presenza delle istituzioni. In quell’occasione ad ogni nuovo Sceriffo verrà consegnato un kit completo comprendente la Stella di Sceriffo, il tesserino di riconoscimento, il regolamento e il distintivo del Comune di Codigoro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)