18 Settembre 2018

Breccia di Porta Pia – Una ricorrenza per laici e cattolici

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

Da: Radicali Ferrara e Pluralismo e dissenso

Giovedì 20 settembre, come ogni anno, Radicali Ferrara con la collaborazione di altri soggetti, organizza varie iniziative per ricordare il 20 settembre 1870 e la Breccia di Porta Pia.
In particolare Pluralismo e dissenso, assieme all’UAAR (Unione atei agnostici razionalisti) presenta un incontro pubblico che si terrà in Comune, nella sala degli Arazzi (sala dei matrimoni) alle ore 17.30. Il titolo sarà: “Breccia di Parta Pia – Una ricorrenza per laici e cattolici” e intervengono come relatori Davide Mantovani, ricercatore storico e Piero Stefani, biblista e studioso di ebraismo; presentano Mario Zamorani, pluralismo e dissenso e Gregorio Oxilia, UAAR. Mantovani ricorderà alcune figure storiche, fra le quali anche Ignazio Brunelli, radicale, nato a San Niccolò di Argenta nel 1868, 150 anni fa, combattente di tutte le battaglie civili del suo tempo, sostenitore accanito dei diritti delle donne, antifascista, sostenitore del divorzio. Stefani svilupperà le proprie riflessioni su un tema di strettissima attualità, gli attacchi di questi giorni a papa Francesco e al suo modello di Chiesa; si tratta di aspetti che affondano le proprie radici proprio sulla fine del potere temporale, 20 settembre 1870 appunto, e sulle faglie profonde che definiscono una Chiesa più attenta alla propria struttura e più mondana e prescrittiva, oppure una Chiesa più votata alla spiritualità. Mi piace ricordare papa Paolo VI che ebbe a dire: “Proprio dopo la fine del potere temporale il papato riprese con inusitato vigore le sue funzioni di maestro di vita e di testimone del Vangelo” e persino immaginò l’intervento della divina provvidenza nel raggiungimento di tale evento.
Alle 19.00 posa di una corona di alloro al Volto del Cavallo sotto la lapide che ricorda il XX settembre 1870; quindi tradizionale cena laica e anticlericale.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: