3 Febbraio 2023

Alfredo Cospito e la misera farsa della trattativa anarchici-mafia

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti

Alfredo Cospito e la misera farsa della trattativa anarchici-mafia

Intervento di Luciano Muhlbauer, scritto per Milano in Movimento del 2 febbraio 2023.

Dalla trattativa Stato-mafia alla trattativa anarchici-mafia è un attimo, con la differenza che la prima era (era?) una tragica realtà, mentre la seconda è sostanzialmente una misera farsa politica.

Il punto vero è che a quasi nessuno importa di Cospito, di un ragionamento sul 41bis oppure su dettagli come la richiesta della Cassazione di una condanna per “strage politica” (art. 285 c.p.), cioè un reato invocato nemmeno in casi come la strage di Capaci o la strage di Bologna, quelle sì sanguinose e anche molto.

(Per la vicenda processuale di Alfredo Cospito ci sono tante fonti, ma qui ne indichiamo solo una: [Leonardo Bianchio su VICE]

Insomma, a quasi tutti importa altro. Al governo Meloni, che sul piano delle politiche economiche e sociali si muove in sostanziale continuità con Draghi e Monti, con la semplice aggiunta delle irritanti strizzatine d’occhio all’evasione fiscale, interessa fondamentalmente costruirsi dei nemici pubblici relativamente facili da colpire ed esibire, che siano i rave party, le navi delle Ong o gli anarchici.
Dall’altra parte c’è un’opposizione parlamentare debole, divisa e disorientata, con un Pd in cerca una certificazione di esistenza in vita e con un M5S aggrappato al suo giustizialismo, che si limita alla ricerca di un po’ di visibilità, approfittando della grottesca vicenda delle confidenze tra due camerati coinquilini che si passano informazioni riservate come se fossero ancora ai tempi di Atreju.

In fondo, basta spegnere per qualche ora la tv e usare invece il buon vecchio buon senso. Cioè, in regime di 41bis è impedito nella maniera più totale ogni contatto con l’esterno e l’unica comunicazione possibile è quella occasionale tra detenuti del 41bis del medesimo carcere, peraltro sempre monitorata, intercettata e registrata. Se un detenuto, qualsiasi sia il motivo della sua detenzione, fa uno sciopero della fame contro il 41bis pare piuttosto ovvio e scontato che altri detenuti, qualsiasi sia il motivo della loro detenzione, lo incoraggino, nella speranza che possa derivare qualche beneficio per loro. E, comunque, se poi non ne deriva nulla, sono mica loro a morire.

E questa sarebbe la trattativa anarchici-mafia? Senza contare il fatto che cosa nostra, ‘ndrangheta o camorra sono sì organizzazioni verticistiche, mentre l’area anarco- insurrezionalista è caratterizzata da sempre da rapporti orizzontali e fluidi e da una forte impronta individualista.

È quasi imbarazzante dover argomentare queste cose, ma lo stato delle cose è quello che è. Per quanto ci riguarda, penso che l’unica cosa da fare sia mantenere un minimo di lucidità e contribuire, ognuno e ognuna come può, perché Alfredo Cospito possa uscire dal 41bis e perché si possa aprire un minimo di dibattito serio e dignitoso.

Luciano Muhlbauer
Collabora con le testate di informazione alternativa on line
MilanoX e Milano In Movimento, è stato tra i portavoce del Genoa Social Forum nel 2001 e uno dei segretari nazionali del sindacato di base SinCobas fino al 2005. Dal 2005 al 2010 è stato consigliere regionale in Lombardia. www.lucianomuhlbauer.it/blog/

Cover: carcere di massima sicurezza (foto da Milano in Movimento) 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: