21 Dicembre 2015

Alberi di Natale, Ferrara tra i più belli d’Italia, I 10 imperdibili secondo momondo

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

da: Danilo Polidori

Paese che vai, albero che trovi.

A pochi giorni dalle prossime festività natalizie, il sito internazionale di ricerca viaggi e voli low cost momondo.it dedica agli amanti del Natale una guida ai dieci alberi più belli e originali della penisola.
Un percorso che attraversa tutta l’Italia, dalle Dolomiti alla Sicilia, in un susseguirsi di luci colorate e visioni mozzafiato.
Ferrara, arte vetraria in mostra
Tra gli alberi di Natale segnalati da momondo, quello interamente composto di vetro di Murano attualmente in Piazza della Cattedrale a Ferrara.
Realizzato dal Maestro vetraio Simone Cenedese è, con i suoi oltre 8 metri di altezza l’albero di Natale in vetro soffiato più grande al mondo. Composto da 1000 tubi di vetro illuminati, dà vita a un gioco di riflessi unico nel suo genere.
Fino al 10 gennaio nel centro della città, è pronto ad accogliere chi sceglierà Ferrara per trascorrere un Natale all’insegna della tradizione e dell’innovazione.
Un albero per tutti i gusti
E, per chi è in cerca di ispirazione, il viaggio continua. Si passa dai tradizionali alberi nell’Alpe di Siusi al grande albero di Natale di CastelBrando in Veneto. Tra gli alberi citati, anche quello di Milano, interamente illuminato a led, e quello di Roma, allestito come ogni anno in Piazza Venezia.
E poi, ancora, Genova, Firenze, e Gubbio, con l’imponente spettacolo di luci disegnato sul Monte Ingino. Menzione speciale per l’impegno sociale a Calimera, in provincia di Lecce, che propone un albero ecologico completamente costituito da bottiglie di plastica, e a Siracusa, addobbata con un albero in legno grezzo, oggetto di arredo urbano ideato con materiali naturali e riciclabili.
Alberi di Natale diversi, adatti a soddisfare tutti i gusti. Ancora una volta, un punto a favore per l’Italia e per la sua innata vocazione turistica.
Su momondo:
momondo.it è un sito di viaggi che mette a confronto miliardi di tariffe per la ricerca di voli low cost, hotel e noleggio auto momondo è al servizio dei viaggiatori attraverso 29 mercati internazionali, la sua sede principale è a Copenaghen. Le applicazioni di momondo per cellulare sono disponibili gratuitamente per iPhone e Android.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: