Skip to main content

Al via a Unife l’International Staff Training week, una settimana di formazione con 40 ospiti provenienti da diversi paesi europei

da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

E’ iniziata oggi e si concluderà venerdì 13 giugno al Dipartimento di Economia e Management, (via Voltapaletto, 11), la terza edizione dell’International Staff Training week, organizzata dall’Ufficio Mobilità e Didattica internazionale, in collaborazione con Cristiana Fioravanti, Delegata del Rettore alle pari opportunità, il Consiglio di Parità ed il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università di Ferrara, nell’ambito delle tante attività di Ateneo per favorire l’internazionalizzazione.
La settimana di formazione, realizzata nell’ambito del Programma LLP/Erasmus per l’a.a. 2013/14, vede coinvolti 40 ospiti provenienti da diversi paesi europei. In particolare quest’anno è stato registrato un altro numero di partecipanti provenienti dai Paesi Baltici e Turchia.
Ancora una volta il corso, focalizzato quest’anno sulle tematiche principali della Comunicazione Internazionale e della Conciliazione famiglia e lavoro, sta riscontrando un alto numero di adesioni, più del doppio rispetto ai posti disponibili, riconfermando l’attrattività dell’Ateneo e della città di Ferrara agli occhi del pubblico internazionale.
Nel corso delle giornate si alterneranno relatori dell’Università di Ferrara e colleghi stranieri per un dibattito e scambio di know-how. Sono previsti inoltre interventi in streaming di esperti portoghesi, finlandesi e francesi che effettueranno ulteriori approfondimenti sui temi trattati.
Grazie al contributo del Comune di Ferrara, i partecipanti avranno modo di effettuare anche una visita guidata tra le bellezze artistiche del centro storico della città e di Palazzo Schifanoia.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)