Pubblicato il 30 Ottobre 2022

A BOLOGNA IL GRANDE CORTEO DEI MOVIMENTI: “I beni comuni vanno affrancati dal dominio del mercato”

A BOLOGNA IL GRANDE CORTEO DEI MOVIMENTI: “I beni comuni vanno affrancati dal dominio del mercato”

Pubblicato il 30 Ottobre 2022

Tempo di lettura: 5 minuti

 

Sabato 22 ottobre un corteo molto partecipato – i numeri, al solito, si sprecano, ma non si sbaglia di molto a dire almeno 20.000 persone – ha attraversato le strade e la tangenziale di Bologna per dire che occorre, in generale e anche nella nostra regione, cambiare radicalmente le politiche ambientali e quelle del lavoro.

La manifestazione, indetta inizialmente dal collettivo di fabbrica GKN, dal Comitato Nopassante di Bologna, dai Fridays for Future e dalla Rete sovranità alimentare, ha visto coagularsi attorno ad essa un insieme di comitati, movimenti e associazioni sociali – dal comitato contro il rigassificatore a Ravenna alla Rete per l’emergenza climatica e ambientale, dai collettivi studenteschi ai sindacati di base, solo per citarne alcuni tra i tanti. Non mi pare, però, si possa semplicemente derubricare quell’appuntamento sostenendo, come ha avuto modo di dire il sindaco di Bologna Lepore, che “quella di sabato era la prima grande manifestazione nazionale dove si ritrovavano tutte le aree radicali e antagoniste dopo la nascita del governo Meloni….persone da tutta Italia si sono ritrovate a Bologna per motivi politici nazionali”.

Capisco che il sindaco di Bologna faccia di tutto per non sentirsi chiamato in causa, ma, così facendo, non coglie uno dei punti di novità che sono emersi con forza dalla manifestazione del 22 ottobre: la consapevolezza diffusa che il modello di sviluppo, anche della nostra regione, è giunto ad un punto di crisi molto seria, che si manifesta, prima di tutto, nell’insostenibilità delle politiche ambientali praticate e nella regressione dei diritti del lavoro e che, dunque, occorre misurarsi con il fatto di pensare ad un altro e alternativo modello sociale e produttivo.

La buona riuscita della manifestazione fa sorgere almeno altri due elementi di riflessione: il primo è che si è prodotta una convergenza di soggetti e movimenti sociali diversi tra loro che, dopo anni di frammentazione e, per certi versi, di autoreferenzialità, hanno iniziato a ritrovarsi e connettersi. Il secondo è che probabilmente siamo di fronte ad una ripresa della conflittualità e della mobilitazione sociale, dopo un silenzio dovuto anche alla sospensione spazio- temporale e sociale della pandemia.

Lo conferma la buona risposta della settimana precedente alla manifestazione promossa ad Ancona ad un mese dall’alluvione, oppure la partecipazione alle iniziative per la pace, che culmineranno il 5 novembre in una giornata che si preannuncia importante e partecipata.


Certo, questi sono ancora processi tutt’altro che compiuti: c’è, anzi, la necessità di lavorare perché essi si consolidino, ma non c’è dubbio che segnalano una potenzialità presente e da cogliere. Anche per quanto riguarda l’iniziativa in regione, dove occorre rafforzare i contenuti e le mobilitazioni dei movimenti, e fare in modo che il processo di convergenza iniziato prosegua con uno sguardo ampio e inclusivo.

Per non scadere nell’astrattezza, provo ad esemplificare ragionando sul rapporto tra mercato e beni comuni, e come questi devono essere affrancati dal suo dominio e dalle sue logiche. Prendo spunto da un articolo apparso su queste pagine a firma di Andrea Gandini (leggi qui) decisamente interessante nell’analisi, meno condivisibile (a mio avviso) nelle conclusioni.
Interessante nell’analisi, perché viene bene evidenziato come lasciare la gestione dei servizi pubblici che garantiscono beni comuni fondamentali, dal gas all’energia elettrica, dall’acqua al ciclo dei rifiuti, ad aziende di natura privatistica, che si muovono cioè con un orientamento alla massimizzazione dei profitti, come Hera, multiutlity quotata in Borsa, significa promuovere gli interessi degli azionisti (privati e pubblici) e del management, non certo dei cittadini.

A cui però si può ovviare non con il fatto di fare entrare nei Consigli di Amministrazione rappresentanze dei lavoratori e dei cittadini, cosa “incompatibile” con la natura privatistica della proprietà, a meno che ciò non si riduca ad un elemento marginale e subalterno. Occorre, invece, aggredire la questione alle radici, affrontando il nodo della proprietà e quindi facendo la scelta della ripubblicizzazione di queste aziende, non riducendola solo ad un cambio di natura giuridica, ma, anzi, prevedendo appositamente un ruolo fondamentale per l’assunzione delle decisioni di fondo ai lavoratori e ai cittadini e alle loro rappresentanze.

Il tema è di attualità anche in Regione e a Ferrara. Per quanto riguarda il livello regionale, sono state depositate da RECA (Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale) e da Legambiente 4 proposte di legge di iniziativa popolare regionale su rilevanti temi ambientali con più di 7000 firme, tra cui una che riguarda l’incentivazione alla pubblicizzazione delle aziende che gestiscono il servizio idrico e quello dei rifiuti, che dovrebbero prossimamente iniziare l’iter di discussione nell’Assemblea regionale.

A Ferrara è aperta da tempo, sin dalla scadenza della concessione a Hera avvenuta alla fine del 2017, la discussione sul soggetto cui dovrà essere assegnata la gestione del servizio dei rifiuti per il Comune.

Poi, in tempi non biblici, la stessa questione riguarderà la gestione del servizio idrico. Per quanto riguarda il servizio di gestione dei rifiuti, dopo una battaglia che è partita già nel 2018, l’Università di Ferrara è impegnata, su indicazione dell’Amministrazione Comunale, a studiare un piano di fattibilità per la gestione pubblica del servizio stesso.

Discuteremo i suoi esiti, ma sin d’ora è possibile avere un’opinione su quali sono gli interessi perseguiti nel caso della gestione di tipo privatistico o di tipo pubblico-partecipato: basti pensare che a Hera, nella gestione in proroga dei rifiuti a Ferrara, viene erogato un profitto garantito, la cosiddetta remunerazione del capitale “investito”, pari inizialmente al 3% del capitale ed ora innalzato al 6%, che è passata da circa 400.000 € nel 2020 a circa 700.000 € nel 2021 e nel 2022. Inoltre, viene riconosciuto al soggetto gestore (e non agli utenti) una quota relativa al raggiungimento di risultati positivi relativi alla raccolta differenziata.

Ecco, quest’esempio può ben rappresentare il percorso che si tratta di compiere per dare continuità e forza alla mobilitazione che si è espressa con la manifestazione del 22 ottobre.

Si tratta, cioè, contemporaneamente, di sviluppare vertenze nei territori e a livello regionale, che possano essere riconosciute dai vari soggetti e movimenti sociali interessati al processo di convergenza, e di unificarle progressivamente in un orizzonte comune, capace di proporre un’alternativa di fondo alle scelte in materia ambientale e del lavoro.
Sapendo che, con quest’approccio, parliamo di un intero modello sociale e produttivo che va messo in discussione: operazione certamente difficile, ma, in realtà, l’unica possibile e realistica se vogliamo guardare e progettare il futuro.

tag:

Corrado Oddi

Attivista sociale. Si occupa in particolare di beni comuni, vocazione maturata anche in una lunga esperienza sindacale a tempo pieno, dal 1982 al 2014, ricoprendo diversi incarichi a Bologna e a livello nazionale nella CGIL. E’ stato tra i fondatori del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua nel 2006 e tra i promotori dei referendum sull’acqua pubblica nel 2011, tema cui rimane particolarmente legato. Che, peraltro, non gli impedisce di interessarsi e scrivere sugli altri beni comuni, dall’ambiente all’energia, dal ciclo dei rifiuti alla conoscenza. E anche di economia politica, suo primo amore e oggetto di studio.
Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Commento

  • L’analisi della situazione è sicuramente condivisibile e altrettanto positiva l’adesione alla manifestazione del 22 u.s. Sarebbe davvero il momento anche a Ferrara di aggregare le forze e quel xhe resta della sinistra per smuovere l’indolenza e soprattutto l’indifferenza di gran parte dei nostri concittadini…

I commenti sono chiusi.


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: