5 Maggio 2022

Parole a capo
Stefano Tassinari: Due poesie

Benini & Guerrini

Tempo di lettura: 3 minuti

olio astratto

Qualche tempo fa, aprendo un numero de “Il cerchio di gesso”, che ho nella mia biblioteca, ho ritrovato due numeri della rivista di poesia “La tartana degli influssi”. Una specie di piccola matrioska letteraria. “Il cerchio di gesso” fu una rivista fondata a Bologna da alcuni intellettuali bolognesi come Gianni Scalia e Roberto Roversi e, tra il giugno del 1977 e il novembre del 1979 uscirono sei fascicoli. “La tartana degli influssi”, curata da Maurizio Maldini e Roberto Roversi, invece, è stata una rivista di poesia formata da un foglio unico piegato più volte. I numeri usciti sono stati 13. Torniamo a noi. Nel numero quattro di “La tartana degli influssi”  ci sono due poesie di Stefano Tassinari, operatore culturale poliedrico (scrittore, musicista, cooperatore, giornalista) di primo piano sia a Ferrara che a Bologna. Riportiamo [qui] una testimonianza significativa uscita su questo giornale mentre [qui] la pagina di Wu Ming 1. Ringrazio di cuore Maurizio Maldini  che ha dato la sua autorizzazione alla pubblicazione di questi testi di Tassinari.
(Pier Luigi Guerrini)

 

“Le città non sono solo scambi di merci: sono scambi di gesti, parole, emozioni, memorie, tempo, saperi.”
(Italo Calvino)

Turno di guardia

Il cerchio di luce-pila
si allarga
e inghiotte l’aspetto rinsecchito
della testimonianza di estraneità.
Gli occhi sollevano con la fantasia
l’ogìva di cemento sulla testa,
arcaica costruzione dissolvente di macerie corporee.
La rètina accecata distingue con fastidio
i contorni di legno sopraggiunto;
le mie scorie di astio
escono dalla bocca senza rumore,
e quando il tacco delle sue certezze stolte
sfrigola la neve della coazione a ripetere,
allora l’acqua comincia a sciogliersi
scendendo in un imbuto d’aria,
i muri vanno in avarìa
contagiando le sfuse percezioni
di un collo che resiste al cappio.
I piedi affondano con parsimonia
spegnendo il fumo dell’umiliazione;
poi il corpo torna a riverire obbligato
e la mente non concede assoluzioni.

Cervellesente

Rete perforata da incantesimi senza storia
precede l’altopiano del mio altare:
“Fate largo all’effetto di tomba!”;
stivali lucidi,
bagno schiuma che ottura i pori.
Le ali del palazzo si schiudono,
contenuto umano in viaggio
baratta giardini con polvere pirica.
Intimismo senza variazioni
è sepolto da ozio puntato nel vuoto…
il risveglio non ha la forza di alzarsi!
Poi, il rapido susseguirsi di gesti
avverte che l’incandescenza
sta arrivando su questa terra
popolata dalle pressioni impazzite.
Allontanate la coperta d’insetti
arrotolata sul mio corpo inerme!
Sul reticolato consunto,
affollato di misure d’ordine,
si spegne la traccia di ogni mia ricerca.

Stefano Tassinari (Ferrara, 24 dicembre 1955 – Bentivoglio, 8 maggio 2012) è stato uno scrittore, musicista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Ha pubblicato diversi romanzi e suoi racconti sono presenti in una decina di antologie, pubblicate in Italia e in alcuni Paesi stranieri.
Autore di testi teatrali, letture sceniche e di programmi radiofonici per Rai Radio 3, è stato ideatore e direttore artistico di varie rassegne letterarie, tra le quali La parola immaginata e Ritagli di tempo (ITC Teatro di San Lazzaro di Savena). È stato autore di documentari televisivi girati, oltre che in Italia, in Nicaragua, Spagna, Francia, Portogallo ed ex Jugoslavia.
Ha curato la messa in scena di decine di opere letterarie di scrittori italiani e stranieri, collaborando con attori e registi (tra gli altri: Leo Gullotta, Marco Baliani, Ottavia Piccolo, Silvano Piccardi, Antonio Catania, Matteo Belli, Ivano Marescotti, Laura Curino e Renato Carpentieri), musicisti (tra gli altri: Paolo Fresu, Riccardo Tesi, Mauro Pagani, Yo Yo Mundi, Têtes de Bois, Casa del vento, Mario Arcari, Armando Corsi, Antonello Salis, Daniele Sepe, Patrizio Fariselli, Jimmy Villotti, Paolo Damiani e Gianluigi Trovesi) e fotografi (tra gli altri: Mario Dondero, Giovanni Giovannetti, Tano D’Amico, Raffaella Cavalieri, Luca Gavagna e Dario Berveglieri).
Vicepresidente dell’Associazione Scrittori Bologna, ha scritto di letteratura su quotidiani e riviste. È stato direttore e fondatore di Letteraria (rivista semestrale di letteratura sociale), legata dapprima ai nuovi Editori Riuniti e poi dal 2010 a Edizioni Alegre. È stato prima militante di Avanguardia operaia, poi segretario della federazione ferrarese di Democrazia Proletaria, infine (dopo una parentesi nei Verdi Arcobaleno), è stato militante del Partito della Rifondazione Comunista, fondatore e animatore del circolo PRC “Víctor Jara” di Bologna. È scomparso nel 2012 all’età di 56 anni dopo una lotta contro una grave malattia durata otto anni. (da Wikipedia)

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Gian Paolo Benini e Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio.
Per leggere i numeri precedenti clicca [Qui]



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Benini & Guerrini

Benini & Guerrini

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: