Skip to main content

Fornaro: “La Costituzione non è un lacciuolo del quale sbarazzarsi. Riprendiamocela”

da: Giuseppe Fornaro, candidato sindaco Valori di sinistra

Sul 25 aprile è ormai già stato detto tutto. Eppure sembra proprio che non sia bastato, che l’esserci tante volte ripetuta l’importanza di quella data non abbia sedimentato nelle coscienze la reale importanza di quella liberazione che trovò sintesi nella Costituzione. La nostra Carta fondamentale forgiata col sangue e col fuoco nella lotta di liberazione l’abbiamo affidata nelle mani di gente senza scrupoli, stupratori seriali che l’hanno violentata. Ma di quegli stupratori siamo stati complici con i nostri tanti silenzi, le nostre indifferenze, il nostro qualunquismo, “tanto sono tutti uguali”.
Hanno violentato la NOSTRA Costituzione, hanno inserito la brutalità del pareggio di bilancio per far contente le banche su cui ormai si fonda il debito degli stati, tanto per citare l’ultimo e più recente sfregio che è anche un massacro dei più deboli. Ora vogliono restringere la democrazia, la partecipazione e la rappresentanza eliminando il Senato, “tanto è inutile”. Come se le garanzie Costituzionali fossero un orpello, lacci e lacciuoli di cui liberarsi per procedere spediti verso la difesa degli interessi dei più forti.
Un disegno che Licio Gelli ora sta per vedere realizzato. E noi, ancora una volta, silenti e complici perché ci hanno bombardato il cervello di quanto brutta sporca e cattiva sia la classe politica ed è bene ridurne la consistenza numerica, senza considerare che così si restringono i margini della democrazia. Riprendiamoci la NOSTRA Costituzione e che questo 25 aprile non sia solo una data commemorativa di un evento lontano, ma la data di una nuova Resistenza.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)