Marco Fabbri (Pd), “Giunta faccia pressione su Governo per modificare regime Iva approvato da Parlamento per Terzo Settore”
Ferrara, 18 dicembre – “Intraprendere con estrema urgenza tutte le iniziative necessarie presso il Governo perché, nel Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2022,” approvato definitivamente dal Parlamento, “venga revisionato l’articolo 5 (nei commi da 15-bis a 15-quater) che introduce, per il Terzo Settore, il passaggio da un regime di esclusione dell’Iva a uno di esenzione dell’Iva (ma che comporta il suo calcolo) per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci”. A impegnare la Giunta con una risoluzione è il consigliere regionale del Pd Marco Fabbri che spiega che “questa variazione, che potrebbe sembrare neutra, in realtà, comporta diversi svantaggi come i costi di tenuta della contabilità Iva, oneri e ulteriori adempimenti burocratici che graveranno ulteriormente sugli enti del terzo settore, mettendone a rischio la sopravvivenza” come ha rimarcato lo stesso Forum del Terzo Settore che ha espresso “tutta la preoccupazione delle migliaia di associazioni presenti in Italia” .
Fabbri, nel ricordare che “Il Terzo settore sta affrontando il delicato passaggio di entrata in vigore del Registro Unico” rimarca inoltre che “anche lo scorso anno, con la Legge di Bilancio 2021, si puntava a considerare commerciali, ai fini del calcolo dell’iva, tutte le prestazioni effettuate dalle associazioni, previsione” ma questa disposizione “è stata poi eliminata dal testo definitivo approvato dal Parlamento”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)