Skip to main content

A Unife si parla di Canetti e Freud e di enigma della massa

da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

Mercoledì 4 maggio alle ore 16 presso l’Aula L del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, (via Paradiso, 12), si terrà il seminario “L’enigma della massa: Canetti e Freud”, organizzato da Marco Bertozzi, docente di Filosofia di Unife.

Relatore dell’appuntamento sarà Filippo Domenicali, assistant de recherche presso l’ Institut D’etudes Avancees-Collegium de Lyon, che aveva conseguito il dottorato di ricerca nell’Ateneo estense.

Quello della massa costituisce un enigma a cui tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento numerosi studiosi hanno cercato di fornire una soluzione – commenta il Prof. BertozziSono anni nei quali vere e proprie folle oceaniche fanno il loro ingresso sulla scena politica e sociale degli stati europei, generando scompiglio e alimentando l’inquietudine degli osservatori.  Filosofi, sociologi e psicologi cominciano ben presto ad occuparsi di questi nuovi fenomeni sociali emergenti, nel tentativo di elaborare teorie in grado di rendere conto dei meccanismi che ne regolano la nascita e lo sviluppo. A questo tema di ricerca hanno legato il loro nome alcuni tra i teorici più importanti dell’epoca, come Gustave Le Bon, Scipio Sighele e Gabriel Tarde,  ma anche Elias Canetti e Sigmund Freud, questi ultimi fornendo modelli di spiegazione peraltro diametralmente opposti e inconciliabili. Obiettivo del seminario sarà approfondire la giustificazione che ne viene offerta in due delle loro opere capitali: ‘Massa e potere’ (1960) e ‘Psicologia delle masse e analisi dell’io’ (1921)”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)