Skip to main content

Webranking 2016: Hera medaglia d’argento

Tempo di lettura: 2 minuti

Da: Hera

Assegnati gli ‘Oscar’ della comunicazione on-line. Il sito della multiutility si piazza secondo, preceduto solo da Snam. Il premio è frutto di una ricerca nazionale sui siti di 70 aziende condotta dagli esperti di Lundquist e Comprend

Il Gruppo Hera è sul podio del Webranking 2016, gli Oscar per la comunicazione sul web. La ‘medaglia d’argento’ alla multiutility è stata assegnata nell’ambito della ricerca condotta dalle società Lundquist e la svedese Comprend, esperti di comunicazione digitale. Ogni anno passano al setaccio i siti delle maggiori aziende italiane quotate in Borsa e le rispettive strategie di comunicazione sul web, per poi stilare una classifica nazionale che quest’anno ha coinvolto 70 imprese.
Hera si è piazzata al secondo posto in questa 15esima edizione del report con un punteggio di 91,8/100, recuperando ben due posizioni dallo scorso anno e davanti a grosse società come Eni, oggi terza. Al primo posto si è invece classificata Snam. Hera figura, inoltre, prima nel settore delle utility. Tutti i risultati sono consultabili a questo link.
Tra i punti di forza della multiutility figurano la pubblicazione on-line del Bilancio di Sostenibilità, rendiconto con informazioni non finanziarie che viene stilato solo dalla metà delle aziende osservate. E che invece Hera mette a disposizione degli stakeholder dal 2002 e on-line dal 2006.
Lundquist ha inoltre reso noto lo storico delle migliori società sul web in Italia, raccogliendo i risultati del Webranking dal 2011 a oggi. Un albo d’oro di 15 anni di classifiche, in cui Hera figura terza dopo Eni e Telecom.
La ricerca Webranking è anche uno sorta di ‘stress test’ sulla trasparenza delle società: valuta la loro comunicazione digitale sulla base delle esigenze degli stakeholder, che on-line cercano contenuti d’interesse ma anche modelli di navigazione semplici. Secondo il comunicato che accompagna la ricerca, solo poco più di una società su tre passa il test e quest’anno il trend osservato da Lundquist è che non contano grandi budget ma l’impegno alla trasparenza. Infatti a ottenere i risultati migliori sono proprio le ‘midcap’ come Hera, aziende di medie dimensioni che hanno una forte volontà di migliorare e distinguersi sul mercato.
La consegna dei premi avverrà il 30 novembre presso la sala Buzzati della sede del Corriere della Sera a Milano, all’interno di un evento organizzato da Lundquist che sarà l’occasione per parlare delle nuove frontiere della comunicazione digitale aziendale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

HERA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)