23 Settembre 2022

VITE DI CARTA /
Dopo il Festivaletteratura di Mantova (seconda parte)

Roberta Barbieri

Tempo di lettura: 6 minuti

 

Sorpresa! Compro Racconti di due Americhe, il volume curato da John Freeman e tradotto in Italia da Federica Aceto per Mondadori, e ci trovo un fumetto.

Il titolo è Ferite invisibili, il tema sono le ferite che il protagonista, un giornalista freelance che vive nella California del Sud, si porta dentro dagli anni in cui ha prestato servizio in fanteria in Iraq, tra il 1997 e il 2009.

Sono poche pagine che però rendono bene l’idea del sottotitolo della raccolta: Storie di disuguaglianza in una nazione divisa.

Di fumetti volevo già parlare come di una scoperta mia personale avvenuta in questa ventiseiesima edizione del Festivaletteratura aMantova. Non me ne vogliano gli appassionati del genere: meglio tardi che mai, scopro che al disegno vengono affidati libri di valore e capolavori.

Sono in servizio al Festival e l’evento n. 157 di sabato 10 settembre sta per cominciare: il pubblico entra a frotte e si sente che attende autori di rango. In tre arrivano e si avvicinano al tavolo dove dovranno salire e parlare alla gente che intanto ha riempito ogni posto disponibile.

I tre chiacchierano e si fanno cenni di assenso col capo, quando ci avviciniamo per farli accomodare uno di loro, Giacomo Keison Bevilacqua [Qui], sta sparando battute che fanno sorridere gli altri due.

Sarà così per tutto l’incontro: da vero mattatore terrà banco nel porre domande sia a Zerocalcare [Qui] e al fumettista e illustratore inglese Andi Watson [Qui], seduti alla sua destra, sia rivolgendosi al pubblico per coinvolgerlo nella conversazione.

È Una conversazione kafkiana di nome e di fatto: i due fumettisti nazionali battibeccano tra loro dal primo momento, alludono al firmacopie che ci sarà alla fine dell’incontro, uno più dell’altro palesano l’ansia di non avere nessuno che attenda la loro firma. Che strano inizio.

Dovendo rispondere ad alcuni ritardatari che prendono posto in platea seguo solo a tratti le loro battute, sarà questo che me le fa sembrare oscure. Poi capisco.

Stanno lanciando il libro del loro prestigioso ospite inglese, quell’Andi Watson che sta seduto tra loro e sembra seguire con la testa una partita di ping pong: stanno parlando del suo Book tour. L’autore incontra il suo pubblico, dove pare che il personaggio protagonista trovi deserta la prima libreria in cui va a promuovere il suo ultimo libro.

E così per tutta la conversazione i due fanno allusione alle situazioni inusuali e misteriose in cui si trova lo scrittore Fretwell, poi passano la parola a Watson, che spiega le proprie scelte narrative senza svelare troppo della trama. Men che meno del finale.

Facendo il giro attorno alla platea che ascolta e applaude mi avvicino al banchetto dove sono in vendita piccole montagne di libri, noto che sono disposti esattamente come i loro autori.

Dalla pila di copie sistemate al centro del tavolo prendo tra le mani Book tour, scorro le prime pagine e comincio a capire la chiave comunicativa di questo evento così particolare, dove la chiacchierata si è fatta surreale per fare il verso al libro che ne è l’oggetto.

Dove si parla di storie raccontate attraverso l’arte del fumetto per parlare anche di fumetto, la cosiddetta nona arte, al crocevia tra letteratura e pittura. Dove Zerocalcare, che le colleghe dell’Ariosto mi hanno spesso caldeggiato, parla per sottrazione della propria scrittura, della autobiografia che vuole metterci e rivela una modestia che mi pare essergli profonda.

Alla fine dell’incontro tutti noi volontari ci diamo da fare a disciplinare le lunghe code di pubblico che si è precipitato ad acquistare le copie e si è disposto in tre lunghe file.

Dopo un’ora i tre sono ancora lì: firmano e intanto scambiano due ulteriori chiacchiere col lettore di turno. Bevilacqua è sempre gioviale, Zerocalcare è più trattenuto e schivo quando riceve un apprezzamento, Watson sorride e ringrazia brevemente in inglese. La paura di non avere copie da firmare come accade nel libro al povero Fretwell, questa sì è la cosa rivelatasi più surreale.

La coda di un’ora al firmacopie non è nulla rispetto ai tempi che si prenderà Igort, dopo l’evento delle 17 con Francesca Mannocchi.

Il responsabile della nostra postazione a San Sebastiano ci dice di spostare sul prato accanto alla platea un tavolo e una sedia: Igort prende posizione armato di alcune matite e accoglie così i lettori in fila di fronte a lui.

Traccia uno schizzo su ogni copia che a mano a mano gli viene aperta davanti, è assorto e intanto fissa la propria mano. La moglie gli sussurra il nome del destinatario, chiude la copia già firmata e sorride al lettore successivo.

Stanno calando le prime ombre della sera, noi abbiamo fatto entrare il pubblico dell’evento successivo e Igort ancora disegna il proprio stigma sugli ultimi libri rimasti in coda ad attenderlo con devozione.

Prima ha parlato di guerra e di pace, e ora il suo schizzo non può che avere aggiunto un anello alla catena delle idee che si dipana come ogni anno qui a Mantova.

Di pace, la pace cercata tenacemente da Papa Francesco, hanno  parlato qui giovedì (nell’evento 30, La diplomazia della pace) anche Marco Impagliazzo [Qui], direttore della Comunità di Sant’Egidio, e Antonio Spadaro [Qui], direttore di Civiltà Cattolica.

E di poesia, di musica. Sono venuti poeti, esperti musicali, musici come Angelo Branduardi. Sono venuti nella mia e nelle altre postazioni in cui hanno prestato servizio gli studenti dell’Ariosto, con cui ho condiviso l’intera esperienza mantovana.

Nelle loro foto e nei loro racconti la mia collega ed io abbiamo raccolto entusiasmi, piccoli trionfi e anche qualche utile perplessità. Tutte esperienze che vorrebbero rifare, dalla foto con la poetessa Mariangela Gualtieri, alla intervista fatta a Roberto Saviano a Blurandevù, alle amicizie fatte con i loro coetanei e rafforzate durante i pasti e soprattutto durante la festa finale, domenica sera, alla mensa del Festival.

Questi sono i ragazzi che abbiamo accompagnato per la prima volta a Mantova, alcuni di loro sono già stati al Salone del libro di Torino e fanno confronti.

In un paio di luoghi del Festival ora sono diventati responsabili di postazione due studenti venuti col gruppo dell’Ariosto ormai parecchi anni fa. Uno di loro ha i capelli appena stempiati: mi fa pensare a quanti ragazzi abbiamo accompagnato qui in un tempo che ancora porta frutti.

Sabato Francesca Massarenti, una di loro che ora è diventata critica letteraria, ha conversato su due autrici straniere insieme a Vincenzo Latronico [Qui] nell’evento 170, La parte dei critici.

Sono schegge. Il mosaico dei 238 eventi del Festival è molto di più. Sono tornata però ancora più attaccata alla catena delle idee e delle parole. Nella postazione Una scuola al quadrato la mia collegamica Valentina e io ne abbiamo scelte due da mettere nel collage fotografico riferito alla scuola che potevamo comporre liberamente. Si tratta di due aggettivi bellissimi che possono essere rivolti anche alla iniziativa del Festival,  ‘inclusiva e appassionante’.

Nota bibliografica:

  • John Freeman, Racconti di due Americhe. Storie di disuguaglianza in una nazione divisa, Mondadori Strade Blu, 2022
  • Andi Watson, Book tour. L’autore incontra il suo pubblico, Edizioni BD, 2021 (traduzione di Simone Roberto)

La Prima Parte del reportage sul Festivaletteratura di Mantova puoi leggerla [Qui]

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

Cover: Zerocalcare, Andi Watson e Giacomo Keison Bevilacqua a Mantova per una chiacchierata kafkiana – foto dell’autrice


Commento

  • RobiBarbie!!! Così mi piace affettuosamente chiamarti!!! Sei super!!! Per le analisi profonde di ciò che leggi e ci spingi a leggere. Per i collegamenti sempre indovinati. Per la scrittura colta e nello stesso tempo leggera. E in più, in questi appassionati e appassionanti reportage da Mantova, per la capacità di far vivere tutto dall’interno e, per quanto mi riguarda, di farmi rivivere l’atmosfera strabiliante legata all’attività di volontariato negli spazi di un grande luogo di cultura quale è il Festivalettetatura!!

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere
Roberta Barbieri

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: