19 Marzo 2014

“Visit Ferrara… by bike!”: i migliori itinerari in bicicletta in tutta la provincia di Ferrara

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 5 minuti

da: Consorzio Visit Ferrara

La passione per le due ruote viaggia dritta fino a Ferrara (Emilia-Romagna), la capitale italiana della bicicletta, la cui provincia è un reticolato di piste ciclabili che si snodano lungo il mare e le pianure, invitando alla scoperta di borghi, città d’arte e natura sul grande Delta del fiume Po. Da tutta Europa la provincia di Ferrara (sulla ciclovia Eurovelo 8 da Cadice ad Atene) si raggiunge in bicicletta, e poi ci sono tanti itinerari da scegliere con l’aiuto del consorzio Visit Ferrara (che unisce gli operatori turistici del territorio ferrarese) all’insegna dello slow tourism e del life style ecosostenibile. Le strutture ricettive sono a prova di pedali con servizi ad hoc per i ciclisti, mappe da manubrio, noleggio bici, trasporto bagagli tra una tappa e l’altra, e consigli sui percorsi più entusiasmanti, tutti da attraversare in completa sicurezza e tutti segnalati da cartelli ed indicazioni. Un bel respiro, in sella e… via!
Dal Lago di Garda al Mare Adriatico
Si pedala per 8 giorni, percorrendo 240 km, con 8 tappe tra alcune delle più belle città Patrimonio dell’Umanità UNESCO, lungo corsi d’acqua e parchi naturali. Si parte da Peschiera scoprendo Mantova tra castelli e palazzi storici, e il Parco Regionale del Mincio per poi percorrere la riva destra del Po fino a Ferrara, la città rinascimentale con il Castello Estense e Palazzo dei Diamanti. Si raggiungono le Anse Vallive di Ostellato, una zona d’acqua dolce ricca di specie di uccelli acquatici tra cui gli aironi, e si continua verso la “piccola Venezia”, la suggestiva città di Comacchio con i suoi ponti e canali, le sue valli popolate da fenicotteri rosa, per attraversare i lidi ferraresi che si specchiano sul Mare Adriatico e pedalare lungo la costa fino a Chioggia, lasciare la bicicletta ed imbarcarsi su un traghetto per la meravigliosa Venezia.
Dall’ 11 marzo fino al 17 ottobre 2014, partenze il 2° e il 4° venerdì di ogni mese con 7 pernottamenti inclusi e prima colazione da 595 euro in 2. Pacchetto famiglia 2 adulti con 2 bimbi da 1.300 euro.
Pedalate green sull’acqua
Un viaggio per 4 giorni nel paesaggio verde del Parco del Delta del Po dove l’acqua ha dato origine a particolari ambienti naturali, tra boschi e pinete. Si parte da Argenta preziosa sede di un ecomuseo per inoltrarsi tra le campagne dei vini delle sabbie fino alle valli di Comacchio dove l’acqua scorre da entrambi i lati della bicicletta. Una sosta è d’obbligo alla Manifattura dei Marinati dove vive la lavorazione dell’anguilla. Si arriva poi al Bosco della Mesola, memoria di antiche foreste di pianura, costeggiando il mare fino a Goro e poi al castello di Mesola, una delle Delizie (residenze) degli Estensi. Si prosegue fino all’Abbazia di Pomposa inestimabile scrigno storico-artistico, in stile romanico con affreschi che si ispirano a Giotto e pavimento a mosaico di marmi. Un tempo ospitò l’inventore della musica scritta: Guido d’Arezzo. Il viaggio su due ruote continua alla Garzaia, la città degli aironi di Codigoro, ideale per praticare birdwatching e via fino ad Ostellato.
Partenze il 2° e il 4° martedì del mese dall’8 aprile al 28 ottobre 2014, 3 notti in hotel con prima colazione, 2 cene in ristorante, degustazione di vini delle sabbie e trasporto bagagli da 345 euro in camera doppia. Pacchetto famiglia 2 adulti con bambino da 920 euro.
Da Ferrara ai fenicotteri di Comacchio
Chi preferisce un breve tour di 3 giorni parte da Ferrara, dove la bicicletta è il mezzo di trasporto preferito. La città dal volto medievale e rinascimentale è dominata dal Castello Estense, impreziosita dalle ampie piazze ricche di storia, da palazzi, chiese, conventi e musei, dalle mura ancora intatte che la circondano. L’escursione si snoda verso il Basso Ferrarese, alla Delizia del Belriguardo e alla Necropoli di Voghenza, per poi visitare l’arte romanica di Pieve di San Vito. Pedalando si raggiunge Ostellato e la sua rigogliosa natura e infine Comacchio, con il suo duomo, palazzo Bellini, il prestigioso museo della nave romana. Per esplorare le valli che circondano la “piccola Venezia” ci si imbarca su una motonave e ci si immerge nella magia dei fenicotteri rosa, senza dimenticare una visita alle antiche saline.
Il pacchetto comprende 2 notti in hotel in mezza pensione, 3 light lunch tipici a Ferrara, Ostellato e Casone di Valle. Guida cicloturistica e possibilità di prolungare la vacanza. Prezzi da 190 euro a persona in hotel a 3 stelle, da 210 euro a 4 stelle.
Dal Castello Estense all’Abbazia di Pomposa
Giro di pedali per 3 giorni, i primi due tra Ferrara e Comacchio – compresa escursione in motonave tra le valli – e terza tappa all’Abbazia di Pomposa risalente al VI-VII secolo. Pedalando tra le vigne ci si ferma poi in cantina per assaggiare i vini delle sabbie e si attraversa il Bosco della Mesola. A Gorino Ferrarese un’altra motonave si immerge nel Delta del Po, alla scoperta delle esclusive oasi naturalistiche.
L’offerta comprende 2 notti in hotel in mezza pensione, un pranzo tipico a Ferrara, un pranzo a base di pesce nel Delta, una degustazione di vini e prodotti tipici, guida ed escursioni, da 198 euro a persona (hotel 3 stelle) o da 238 euro (hotel 4 stelle) in doppia.
Weekend on the road
Da venerdì a domenica fino a maggio 2014 si percorre la città di Ferrara e la sua campagna a bordo della bicicletta, assaggiandone i prodotti bio e osservando le bellezze storico-artistiche accompagnati da una guida. Attraversando caratteristici borghi e i meravigliosi castelli estensi (Delizie) si raggiungono le anse di Ostellato e Migliarino, si pedala sull’argine del Po di Volano, da cui ammirare l’Isola Tieni e la quattrocentesca torre. Natura, fauna e storia fino a Pomposa.
La proposta di 3 giorni da 190 euro in doppia (pacchetto famiglia 2 adulti più bimbo da 545 euro) comprende una notte in hotel a Ferrara, una ad Ostellato con colazione, 2 cene in ristorante, degustazione di vini delle sabbie, ingresso al Castello Estense con visita guidata.
Cicloturismo tra città e archeologia.
Girovagare per Ferrara e pedalare lungo il percorso cicloturistico “Destra Po”, percorrendo circa 56km fino a Bondeno, sede di ritrovamenti archeologici preistorici e dell’affascinante Rocca Possente di Stellata, la fortezza risalente agli anni 1000 a pianta a forma di stella, luogo di mostre ed esposizioni. Passeggiate sul paesaggio fluviale, per tornare a Ferrara.
Viaggio di 2 giorni con 1 notte in hotel, noleggio bici per city tour a Ferrara e sul circuito Ferrara-Bondeno, pranzo in locale tipico e pranzo in agriturismo, servizio guida. Tutto da 247 euro a persona.
Per chi vuole esplorare solo Ferrara, c’è l’offerta di un solo giorno al prezzo di 90 euro con visita guidata, bicicletta per city tour e pranzo in locale tipico.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: