8 Novembre 2022

“Verde Speranza”, in ricordo di Amatrice

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 3 minuti

Libri che fanno bene, libri che fanno del bene. Libri fatti per bene.

Ci sono illustrazioni che si fondono con fotografie in bianco e nero di Amatrice dopo il drammatico terremoto del 2016 (di Francesco Patacchiola) nel libro Verde Speranza, di Stella Nosella, illustrato da Marianna Balducci, edito da L’Orto della Cultura nel 2020. Un bianco e nero che ha fermato il tempo, i colori delle pagine di questo libro, di cui parte del ricavato è destinato al sostegno della Croce Rossa di Amatrice, sono sbiaditi, puff, spariti. Le tonalità di grigio sono attraversate solo da tocchi di verde, il colore della speranza.

 

È un delicato racconto dedicato a rinascita, gentilezza, solidarietà, speranza e amore per la Natura che, se protetta e custodita, è capace di ripagare con doni davvero straordinari e unici. Un gesto gentile, seppur piccolo, può fare la differenza.

Speranza è una piantina su cui Giulio, piccolo abitante di Amatrice, inciampa di ritorno da scuola, in un giorno come tanti, uguale a tutti gli altri. È assorto, guarda per aria, immaginando di trovare, in quella via distrutta e piena di vetri, crepe e calcinacci, quella che una volta era la sua casa.

Giulio inciampa, cadendo, su qualcosa di improvviso: è una piantina esile, un po’ buffa, che sbuca dall’asfalto crepato, con un’unica tonda fogliolina verde. Arrabbiarsi perché causa della sua sbucciatura al ginocchio? Assolutamente no, è tenera e indifesa, meglio salvarla mettendola in un vaso trovato nel garage diroccato e portarla in quella che una volta era la sua stanza, nella casa ancora distrutta dal terremoto. Solo lì può avere un posto sicuro tutto per lei, non può certo portarla con sé nella sua nuova casa, dove c’è spazio a malapena per il suo spazzolino da denti! Va aiutata. Anche lei, come lui, ha perso tutto, ogni cosa è andata distrutta, costretta a farsi spazio come meglio riesce, in un posto che non è il suo.

Giulio, che vive in un container con la sua famiglia, si arrampica giorno dopo giorno sulle macerie per accudire la sua piantina – che chiama Speranza – proteggendola dal freddo e dalle intemperie sperando di vederla crescere e di vedere la sua casa di nuovo ricostruita.

Un disegno di quella piantina va poi assolutamente portato ai volontari della Croce Rossa che avevano fatto con lui ciò che stava facendo per quella piantina. Da veri supereroi. Mentre nel container il papà prepara i fusilli al pomodoro, lontano dalle cose brutte.

Giorno dopo giorno Giulio si prende cura della sua piantina, con dedizione e amore.

Spuntano i fiori ma Speranza non fiorisce, il tempo passa. Quando tutto intorno a lui pare non cambiare mai e anche l’unica foglia di Speranza sembra arrendersi, qualcosa di sorprendente stravolge il destino di Giulio e quello della sua amata città.

La speranza non muore se coltivata. Ogni piccolo gesto conta, se fatto per gli altri e con amore. … Perché tutto può ricominciare da un piccolo e generoso gesto gentile.

Pagina facebook del libro

 

 

 

Stella Nosella (autrice), Marianna Balducci (illustratrice), Francesco Patacchiola (fotografo), Verde Speranza, L’Orto della Cultura, 2020, 50 p.

Libri per bambini, per crescere e per restare bambini, anche da adulti.
Rubrica a cura di Simonetta Sandri in collaborazione con la libreria Testaperaria di Ferrara.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: