26 Febbraio 2021

Unife. Caccia al SARS-CoV-2 latente: sconfiggere la pandemia identificando l’infezione nascosta

UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti

 

da: Ufficio Stampa Unife 

Il progetto di ricerca
Definire i migliori sistemi di identificazione dei soggetti positivi è l’obiettivo principale di questo progetto di ricerca. Ad oggi la diagnostica permette di stabilire la positività all’infezione con il tampone nasofaringeo, ma dati scientifici dimostrano come soggetti negativizzati e in assenza di sintomi respiratori presentino il virus in altri distretti corporei. Un’ipotesi che suggerisce la permanenza del virus all’interno dell’organismo in una condizione “latente”, in attesa di una “riattivazione” successiva e con un rischio di trasmissione dell’infezione elevato.

Grazie a questo progetto sarà possibile individuare i distretti corporei in cui il virus SARS-CoV2 si “annida”, per definire i migliori sistemi di identificazione dei soggetti positivi all’infezione, (ad esempio anche tampone rettale, analisi delle feci ed analisi delle urine). Questo consentirà di rilevare con maggiore accuratezza l’infezione in soggetti con sintomi non prettamente caratteristici del COVID19, ma che potrebbero presentare una positività “latente” al virus.

Le fasi del progetto
Nella prima fase saranno arruolati i pazienti già ospedalizzati risultati positivi al tampone nasofaringeo e con infezione in corso o riattivata e sarà effettuata un’analisi microscopica dei campioni tessutali raccolti.
Nella seconda fase, grazie alla collaborazione con un team del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di Unife, saranno individuate le molecole già esistenti capaci di contrastare l’infezione di SARS-CoV2 testandone l’efficacia.
Nell’ultima fase saranno identificati i possibili composti attivi già disponibili nella pratica terapeutica che possano essere utilizzati per limitare sia la sintomatologia che la diffusione di SARS-CoV2.

I risultati
Sia sul piano preventivo che terapeutico, i risultati della ricerca permetteranno di riconoscere soggetti infetti che altrimenti, sulla sola base del tampone nasofaringeo, verrebbero indicati come negativi. In linea con la strategia dell’OMS, vogliamo rendere più efficiente la prima fondamentale tappa delle 3T, il tracciamento dei positivi, per definire un accurato protocollo diagnostico.

Gli obiettivi
Goal 1 indagine: 3.000€ acquisto di materiali di laboratorio (kit, reagenti) per la raccolta delle biopsie
Goal 2 analisi: 8.000€ preparazione vetrini istologici e indagine immunoistochimica per alterazioni morfologiche e presenza virus
Goal 3 ipotesi di terapia: 10.000€ screening libreria molecole attive già note per individuazione strategia terapeutica
Goal 4 validazione: 15000€ messa a punto di un modello in vitro per testare l’efficacia terapeutica dei composti identificati

Team di ricerca
Daria Bortolotti, Ricercatrice in Microbiologia
Roberta Rizzo, Valentina Gentili, Sabrina Rizzo, Giovanna Schiuma, Juana Maria Sanz Molina, Anna Fantinati, Dipartimento di Scienze Chimiche, farmaceutiche ed Agrarie
Angelina Passaro, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna Chiara Marina Semprini, Dipartimento di Scienze Mediche



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: