Skip to main content

Una settimana a ingegneria

Da Ripartizione Marketing e Comunicazione Unife

Si stanno svolgendo in queste settimane le esperienze di alcune scolaresche, accompagnate dai loro insegnanti, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara: lezioni, laboratori, seminari che durano una intera settimana, per toccare da vicino com’è e in cosa consiste la vita universitaria. Sono stati inoltre organizzati laboratori monotematici della durata di un paio di giorni inerenti la robotica e la domotica. È già da alcuni anni che queste iniziative vengono realizzate con successo, e per questo sono state ulteriormente rafforzate.

Tra le scuole ospitate, ci sono 3 classi del Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo, 2 classi del Liceo Scientifico Roiti di Ferrara, e 1 classe dell’Istituto Tecnico ITI Copernico-Carpeggiani di Ferrara per un totale di oltre 100 studenti, che hanno fatto un’esperienza di alternanza scuola lavoro, partecipando a numerose attività. Tra le tematiche affrontate: la rivoluzione informatica e Internet of Things, gli aspetti energetici, la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio del territorio, laboratori di elettronica, la visita alla camera anecoica, simulazioni del test TOLC.

Agli studenti viene consegnato un “kit di benvenuto” al Dipartimento, possono conoscere i docenti, ed entrare in contatto con le manager didattiche, a cui chiedere informazioni sul corso di studi, gli insegnamenti, gli sbocchi occupazionali e in generale il percorso universitario. Questa è anche un’occasione per prendere confidenza con i luoghi universitari del Campus Scientifico – Tecnologico: dalle aule alla biblioteca, dai laboratori informatici agli spazi per lo studio.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)