Una mostra ed il vincitore del contest #ferrarapiaceailego
da: ufficio stampa Ascom Ferrara
Oltre un centinaio di scatti pervenuti all’ indirizzo del contest #ferrarapiaceailego, il concorso fotografico che ha accompagnato la mostra “Una città a mattoncini” tutta dedicata al mondo della Lego e che si svolto il 18 ed il 19 aprile scorsi al Castello Estense. Il contest (dal 14 al 26 aprile scorsi ) ha visto pervenire su Instagram oltre cento foto tutte dedicate ad illustrare la presenza degli omini Lego negli scorci, nei monumenti, nei musei più caratteristici di Ferrara.
I 24 scatti, ritenuti i più significativi saranno da oggi in mostra negli spazi dell’ Ascom Ferrara in via Baruffaldi: “Abbiamo pensato – spiega il direttore generale Davide Urban dell’Associazione di categoria ha promosso la manifestazione dei Lego per il secondo anno consecutivo – di lasciare per così dire un impronta concreta della bellezza di queste foto permettendo a tutti coloro che lo vorranno di poterli ammirare durante gli orari di apertura degli uffici della nostra sede centrale. Non è solo un modo per ricordare un’iniziativa di grande successo che ha coinvolto migliaia di bambini e relative famiglie ma anche per promuovere e valorizzare in modo originale la nostra città che ha ovviamente panorami di fascino davvero unico”
Ovviamente come in ogni gara che si rispetti esiste un vincitore che è la coppia formata da Francesca Caselotto (@francicase) insieme ad Enrico De Camillis. Si tratta infatti di una foto – dal titolo Mezzogiorno di fuoco – scattata a quattro mani dai due giovanissimi fotografi. “Come Igersferrara siamo stati contenti di aiutare nell’organizzazione e divulgazione dell’evento, promosso e realizzato da Ascom – spiega Giovanni Bonfatti a nome degli Instagramers di Ferrara- è stato un weekend in cui era concesso ritornare bambini anche agli adulti perché in fondo le costruzioni Lego sono una realtà trasversale che è stata presente nell’infanzia di quasi tutti noi. Il challenge Instagram ha prodotto più di un centinaio di foto, con diversi sfondi della nostra città. Tanti gli scatti interessanti e divertenti, il nostro team ha scelto lo scatto di Francesca Caselotto (@francicase) perché ha ambientato un duello western sullo sfondo di una città medioevale e anche i cittadini che passeggiano nell’inquadratura sembrano loro stessi tanti piccoli Lego”.
Dunque alla coppia è andato come premio un buono spesa offerto dal negozio specializzato Brick Custom di Alessio Paparella oltre che una riproduzione cartacea di qualità del loro scatto. Perché web è bello ma la carta ha certo un suo fascino particolare

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)