Trì dì in mota. Torna la parata di centauri a Stellata, dal 3 al 5 maggio
Da: Ufficio Stampa
BONDENO (FERRARA), 02-05-’19.
Da venerdì 3 maggio e fino a domenica 5, a Stellata, torna l’appuntamento con “Tri dì in mota”: il raduno dei bikers organizzato dall’associazione Ex Pirat. La manifestazione è arrivata alla sua 23° edizione e, come ogni anno, richiamerà nella frazione matildea motociclisti da tutta Italia e da buona parte d’Europa. Tanta voglia di far festa con i soliti ingredienti, insomma. Perché la festa dei centauri significa anche: buona gastronomia locale, birra, bancarelle allestite nei dintorni della Club House (che si trova non distante dalla Rocca) e musica live fino a notte fonda. Sul palco, si svolgerà venerdì un vero e proprio “Rock Contest” con cinque band in gara. Sabato sarà possibile assistere ad un’esibizione della Scuola di musica d’insieme (“di rulli frullini”) ma la musica accompagnerà anche questo secondo giorno dell’evento. Per il resto, nemmeno le previsioni meteo scoraggiano gli organizzatori. I quali, anzi, rilanciano: «La manifestazione si terrà anche in caso di bel tempo», scherza il presidente degli Ex Pirat Motor Group, Silvio Venturi. «Aspettiamo tutti al nostro raduno», dice il rappresentante della macchina organizzativa dell’evento, ricordando che – come sempre – tutti i proventi della manifestazione saranno destinati a fini sociali. «Gli Ex Pirat – aggiunge il sindaco Fabio Bergamini – dimostrano ogni anno la loro capacità di organizzare eventi di grande richiamo, portando a Stellata tantissimi appassionati di moto e musica rock, e sono certo che si confermeranno anche quest’anno. Li ringrazio a nome della nostra comunità anche per il loro concreto impegno dal punto di vista della solidarietà».

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)