18 Febbraio 2021

Trasporti. In Emilia-Romagna mezzi pubblici pieni a metà, come prevedono le norme

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 3 minuti

Trasporti. In Emilia-Romagna mezzi pubblici pieni a metà, come prevedono le norme. Continua il monitoraggio delle corse, per garantire sicurezza a chi viaggia per andare a scuola o al lavoro. L’assessore Corsini: “Stiamo facendo il massimo, insieme alle Aziende e Agenzie Tpl, per garantire le migliori condizioni di servizio”

Dopo la ripresa della didattica in presenza alle superiori resta sotto il 50% la percentuale media di riempimento dei mezzi in circolazione. Trasporto pubblico locale pronto anche alla progressiva ripresa delle lezioni all’Università che dopo Bologna e la Romagna interesserà, a marzo, gli atenei di Parma e Modena

Bologna – A un mese dalla riapertura delle scuole superiori con didattica in presenza al 50% è buona la situazione dei trasporti pubblici locali in Emilia-Romagna. A partire dal rispetto del limite di capienza del 50% a bordo dei bus urbani ed extra-urbani che in molte zone registra una percentuale media di riempimento dei mezzi abbondantemente sotto la soglia massima fissata. E poi, grazie anche al monitoraggio continuo e all’impegno di volontari e forze dell’ordine per il potenziamento dei controlli, si assiste a un progressivo miglioramento dell’organizzazione complessiva dei servizi, con pochi assembramenti di studenti alle fermate e distribuzione equilibrata dei carichi di passeggeri sulle corse.

È un bilancio positivo quello emerso dall’incontro in videoconferenza convocato oggi dalla Regione con i rappresentanti di tutte le Aziende e le Agenzie Tpl sul territorio per fare il punto della situazione, segno che il piano messo in campo dalla Regione – oltre 550 bus in più dallo scorso settembre sulle strade dell’Emilia-Romagna, per un investimento di oltre 23 milioni di euro – sta funzionando. E al lavoro in sinergia con i tavoli provinciali, coordinati dai prefetti, che monitorano giorno per giorno in tempo reale la situazione, in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e con i volontari che in diverse città – tra queste Bologna, Reggio, Modena e in tutta la Romagna – hanno attivato appositi servizi di vigilanza anti-assembramento alle fermate dei bus.

Nessuna particolare criticità rilevata, corse raddoppiate e in qualche caso addirittura triplicate in determinate aree e fasce orarie critiche. Il che consente di mantenere sotto controllo l’indice di affollamento dei bus, che in molti ambiti urbani non va oltre il 30-40% dei posti occupati.

“Stiamo lavorando con il massimo impegno- sottolinea l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini– per continuare a garantire la didattica in presenza agli studenti e ai pendolari condizioni di viaggio sicure. Abbiamo potenziato la dotazione dei mezzi in circolazione e stiamo progressivamente ottimizzando l’organizzazione dei servizi di tpl su tutto il territorio regionale. È giusto però sottolineare che accanto a queste misure occorre sempre la collaborazione di tutti e quindi proseguire con il più rigoroso rispetto delle regole anti-Covid, che ormai conosciamo bene, mascherina sempre ben indossata sui bus e alle fermate, corretto distanziamento e igiene delle mani”.

Considerato l’attuale basso indice di riempimento dei mezzi pubblici, inoltre, non desta preoccupazione la progressiva ripresa delle lezioni in presenza negli atenei dell’Emilia-Romagna: dopo Bologna e la Romagna, gli studenti universitari torneranno in aula dal prossimo 1^ marzo a Parma e dall’8 a Modena.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: