Skip to main content

Aidaa a Sgarbi: “Ora le capre ti aspettano al pascolo!”

da: ufficio stampa Aidaa

L’auspicato confronto tra Vittorio Sgarbi ed il presidente Aidaa Lorenzo Croce svoltosi ieri sera nel corso della trasmissione Pomeriggio 5 condotta da Barbara D’URSO ha portato ad una svolta nella vicenda che contrappone l’associazione animalista al critico d’arte in seguito all’esposto firmato dal presidente AIDAA Lorenzo Croce ed indirizzato alla procura di Ferrara dove si chiedere di verificare se l’uso spropositato del termine “capra capra capra” da parte del dottor Sgarbi non istighi al maltrattamento di animali. Nel corso della trasmissione il presidente ha spiegato che l’attacco a Sgarbi non era personale ma un attacco alla simbologia del linguaggio che usa gli animali come termini negativi o addirittura epiteti. Il confronto ha portato alla proposta di AIDAA, accettata in diretta da Vittorio Sgarbi di pascolare per tre giorni le capre a Domodossola in cambio del ritiro dell’esposto. “Sgarbi ha promesso di venire a pascolare le capre davanti a milioni di italiani- ci dice un sorridente Lorenzo Croce presidente di AIDAA- quindi non posso che dire al critico d’arte: Sgarbi, ora le capre ti aspettano al pascolo”.
di seguito il link del video della promessa di sgarbi.
http://www.video.mediaset.it/video/pomeriggio_5/servizi/vittorio-sgarbi-vs-lorenzo-croce-pres-naz-associazione-italiana-difesa-animali-ed-ambiente_586416.html

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)