Test d’ammissione ai corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi dentaria
Da: Comunicazione Istituzionale e Digitale Unife Ufficio Stampa
Mercoledì 3 settembre si svolgerà a Ferrara Fiere Congressi il test per le lauree magistrali a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria.
I numeri
Sono 602 i posti disponibili nell’Ateneo estense per Medicina e Chirurgia e 32 per Odontoiatria e Protesi dentaria (in entrambi casi, 2 posti sono riservati a candidati extra UE); 1262 i candidati attesi a Ferrara per la prova, che si svolgerà in contemporanea su tutto il territorio nazionale. 36 i docenti e circa un centinaio le figure tecnico-amministrative coinvolte nell’organizzazione.
Lo svolgimento
I candidati sono convocati alle ore 8.30. L’accesso alla Fiera sarà consentito ai soli candidati al concorso. Il test avrà inizio alle ore 11.
Per l’arrivo in Fiera saranno messi a disposizione due bus che effettueranno corse a ciclo continuo dalle ore 7:00 alle ore 8:30, con partenza dalla stazione ferroviaria. Al termine della prova è previsto il ritorno in stazione ferroviaria, con prima partenza dalla fiera per le ore 13:00 e corse fino a esaurimento passeggeri. È possibile acquistare i biglietti della tratta presso il Punto Bus, nell’atrio stazione FS.
La prova
Il test prevede 60 domande a risposta multipla, cui rispondere in 100 minuti. Le materie comprendono Biologia (18 domande), Chimica (12 domande), Fisica e Matematica (8 domande), Cultura Generale (12 domande) e Ragionamento logico (10 domande).
Precisazioni
Per l’attuale anno accademico, l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia di Ferrara tiene quindi conto della programmazione ministeriale e avviene previo superamento di specifica prova d’accesso. Il numero dei posti disponibili per l’ammissione al primo anno di corso è assegnato con decreto ministeriale.
Le lezioni frontali del 1° anno del Corso di Medicina e Chirurgia dell’a.a. 2019/2020 si svolgeranno al Mammuth (Nuovi Istituti Biologici), Via Luigi Borsari, 46 – Ferrara.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)