9 Settembre 2019

TACCUINO POLITICO
I rischi della ‘rivoluzione passiva’ italiana

Fiorenzo Baratelli

Tempo di lettura: 3 minuti

La classe dirigente della destra è nel pallone. Ufficialmente si inventa complotti internazionali per denigrare il nuovo governo, ma se parli con qualcuno di loro ti dicono ciò che pensano: Salvini ha fatto harakiri. Si comprende la soddisfazione a sinistra per la fine di un’alleanza sciagurata e il ritorno al governo. Ma per il Pd i motivi per festeggiare finiscono qui. La nuova maggioranza è il frutto di un’occasione politica sfruttata con intelligenza, ma non espressione di un cambiamento maturato nella società. Gramsci parlerebbe di un episodio classico di ‘rivoluzione passiva’.
a) Il Pd torna al governo avendo alle spalle una sconfitta storica (4 marzo 2018) le cui cause non sono mai state analizzate. E il M5s passa disinvoltamente da un’alleanza con la destra estrema ad un governo con la sinistra senza dare spiegazioni, quasi si trattasse semplicemente di cambiare di spalla al fucile.
b) La nomina di Roberto Gualtieri al ministero dell’Economia è la vera novità politica della nuova maggioranza. Insieme al neo-commissario europeo Gentiloni e al ministro Pd per gli Affari Europei costituisce un asse che mette fuori gioco il folle nazionalismo anti-europeo della destra salviniana. A sostegno di questa svolta sono opportune le parole del Presidente della Repubblica: “Ora è necessario rivedere il patto di Stabilità europeo per tornare a crescere”. Insieme alla revisione delle regole di Dublino sull’immigrazione e alla creazione di un’area fiscale comune.
c) La filosofia del programma di governo è opposta a quello della maggioranza precedente: prevalgono i valori dell’inclusione e della solidarietà. E questa è buona cosa per cominciare ad archiviare il tempo dell’odio e dei capri espiatori. Ma le proposte sono generiche e aperte a interpretazioni diverse. Alcuni esempi. Si dice che bisogna realizzare nuove infrastrutture tenendo conto dell’impatto sociale e ambientale. Bene. Ma sono bastate alcune dichiarazioni della neo-ministra De Micheli per aprire una polemica nella maggioranza ancora prima del suo insediamento ufficiale. E sull’immigrazione e sui decreti salviniani disumani, oltre ad evocare le responsabilità dell’Europa, come verranno radicalmente cambiati? Senza dimenticare che c’è ancora una nave, con i profughi a bordo, che aspetta di poter attraccare in porto. E sulla giustizia? E’ un po’ poco parlare genericamente di riduzione dei tempi e riforma del Csm. Fermiamoci qui, con solo un’ultima e fondamentale aggiunta. Non si parla con chiarezza su come intervenire per diminuire il debito pubblico e come mettere insieme le risorse finanziarie indispensabili per una crescita di qualità e per creare lavoro. Si rischia di passare dalla demonizzazione dell’Ue alla fede nello ‘stellone’ d’Europa, ma ciò non ci assolve dalla nostra responsabilità nell’aver creato un debito-mostro che non è fra gli ultimi dei nostri problemi strutturali.
d) Il distacco tra la società e la politica è grande. E il Pd ritorna al governo senza aver fatto i conti con le cause della perdita di legami sociali fondamentali per una forza popolare. Scriveva nell’aprile 2013 l’inascoltato Fabrizio Barca: “L’incapacità di governare della sinistra non deriva da un deficit di potere, bensì da un deficit di conoscenza e partecipazione nelle decisioni e nell’attuazione. Bisogna costruire un nuovo partito per un nuovo programma e un nuovo metodo di governo”. Siamo ancora fermi lì. Non c’è stata batosta elettorale sufficiente a far capire ai dirigenti del Pd che devono uscire dai loro stanchi e infecondi riti. Sì, è vero che il nuovo segretario Zingaretti ha vinto le primarie parlando della necessità di aprire porte e finestre, ma nella pratica non è ancora successo nulla in questa direzione.
Conclusione. Il nuovo governo è frutto di un disastro tattico della destra, di una manovra intelligente della classe dirigente del Pd e di un ruolo positivo svolto da Conte. Ma dietro alla nuova maggioranza non c’è un cambio di segno culturale e civile nel Paese. Se non si lavora per risolvere questa contraddizione il Conte due anziché rappresentare un ‘nuovo inizio’, sarà archiviato come l’ennesimo episodio di trasformismo all’italiana. E per la sinistra potrebbe significare una catastrofe.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Fiorenzo Baratelli

È direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara. Passioni: filosofia, letteratura, storia e… la ‘bella politica’!
Fiorenzo Baratelli

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: