Skip to main content

Studio Unife-Unifi svela i dettagli di una crocifissione di epoca romana

Da Ripartizione Marketing e Comunicazione Unife

Scheletro di epoca romana rinvenuto nei pressi di Rovigo analizzato dagli studiosi Unife-Unifi. Uno studio multidisciplinare – antropologico, tafonomico e genetico – condotto in collaborazione tra ricercatori dell’Università di Ferrara e di Firenze ha permesso di analizzare ed interpretare le lesioni presenti su uno scheletro umano proveniente da una sepoltura di epoca romana

Il reperto è stato scoperto dall’allora Soprintendenza Archeologica del Veneto durante gli scavi archeologici d’emergenza condotti nel 2006-2007 in occasione della posa in opera del metanodotto in località La Larda di Gavello, nei pressi di Rovigo.

La deposizione era avvenuta in una sepoltura isolata e priva di alcun corredo. Il profilo biologico e genetico dell’individuo indica che si trattava di un uomo morto a 30-34 anni di costituzione fisica gracile e bassa statura.

“Nel caso specifico, nonostante le cattive condizioni di conservazione – afferma Emanuela Gualdi, docente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche di Unife – abbiamo potuto dimostrare la presenza di segni sullo scheletro che indicano una violenza assimilabile alla crocifissione”.

“Il calcagno destro (l’unico conservato) mostra inequivocabilmente una lesione peri mortem (sfondamento) dal lato mediale (foro d’entrata). La lesione attraversa poi il calcagno fino al lato esterno del piede, confermando l’ipotesi di una esecuzione tramite crocifissione“, aggiunge la dottoressa Nicoletta Onisto, del dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche del nostro Ateneo.

“Questo tipo di esecuzione –continua Ursula Thun Hohenstein docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Unife – veniva generalmente riservata agli schiavi. La stessa marginalizzazione topografica della sepoltura induce a pensare che si trattasse di un individuo ritenuto pericoloso e negletto dalla società in cui viveva che lo rifiutò anche dopo la morte. L’importanza della scoperta risiede nel fatto che è il secondo caso documentato al mondo. Nonostante infatti questo brutale tipo di esecuzione sia stato perfezionato e praticato a lungo dai Romani, le difficoltà di conservazione delle ossa lesionate e, successivamente, di interpretazione dei traumi ostacolano il riconoscimento delle vittime di crocifissione, rendendo ancora più preziosa questa testimonianza” conclude Thun.

Lo studio ,dal titolo “A multidisciplinary study of calcaneal trauma in Roman Italy: a possible case of crucifixion?” è stato pubblicato dalla rivista Archaeological and Anthropological Sciences. L’articolo è consultabile ai seguenti link:

https://www.researchgate.net/publication/324496883_A_multidisciplinary_study_of_calcaneal_trauma_in_Roman_Italy_a_possible_case_of_crucifixion

https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs12520-018- 0631-9

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)