Skip to main content

StoriaNaturaleNews, 263, giugno 2020

Articolo pubblicato il 15 Giugno 2020, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Redazione Museo Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e l’ Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Ferrara lanciano Hotel Convolvulus, un progetto per la raccolta di osservazioni naturalistiche legate ai fiori di convolvolo, campanelle e vilucchio.

Intorno a questi umili fiori ruota un complesso sistema ecologico. Molti insetti li amano e li usano per raccogliere nettare e polline oppure per trascorrere la notte in tranquillità, protetti dalle corolle racchiuse. Talvolta, come accade per alcune api selvatiche, questi fiori rappresentanto l’unica fonte alimentare. Certe specie predatrici come i ragni ne sono ben consapevoli e su questi fiori tendono agli insetti i loro agguati.

Le osservazioni vengono raccolte come al solito sulla piattaforma www.iNaturalist.org, il social network per la condivisione di osservazioni naturalistiche provviste di precise coordinate geografiche.
Per partecipare, basta aderire al progetto e aggiungere ad esso le osservazioni opportune.

Il progetto è valido sull’intero territorio nazionale. Ringraziamo la Dott.ssa Lisa Brancaleoni, curatrice dell’Erbario Ferrarese, che ha curato le informazioni botaniche pubblicate nel sito del progetto.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Riceviamo e pubblichiamo