Skip to main content

Silenzio assenso

Capita, delle volte, di avere il bisogno di dire qualcosa. Capita, altre volte ancora, che il messaggio da veicolare sia duro. Capita, infine, di dover scegliere due strade: la lussuria della verità, ad ogni costo, o un silenzio mesto, opportunista. Il silenzio, però, costa di troppa fatica, e spesso, chi imbocca la prima strada, decide che la propria opinione deve andare oltre qualsiasi calcolo, persino al costo di perdere la propria libertà…

“È la caratteristica delle censure più rigide quella di dare credibilità alle opinioni che attacca.”
François-Marie Arouet detto Voltaire

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Jonatas Di Sabato

Giornalista, Anarchico, Essere Umano


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)