Sabato 26 settembre ad Expo prima mondiale di formaggio di latte d’asina
da: ufficio stampa Coldiretti Emilia-Romagna
Domani, sabato 26 settembre 2015 ore 10,30, Expo 2015 – padiglione Coldiretti, inizio cardo sud: LA MULTIFUNZIONALITÀ DEGLI ALLEVAMENTI DELL’EMILIA ROMAGNA
Sarà presentato domani, venerdì 26 settembre ad Expo, alle ore 10,30 il primo formaggio d’asina al mondo realizzato dal più grande allevamento d’asini d’Europa. Superando difficoltà che sembravano rendere impossibile la trasformazione del latte d’asina in formaggio, un allevamento dell’Emilia Romagna è riuscito a produrre il primo formaggio dal latte animale più simile a quello materno. La novità verrà presentata nell’ambito del convegno “La multifunazionalità della zootecnia emiliano-romagnola”, promosso dall’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) al quale interverranno l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Simona Caselli, il direttore tecnico dell’Associazione Italiana Allevatori (Aia), Riccardo Negrini, il presidente dell’Araer, Maurizio Garlappi. Il formaggio d’asina sarà presentato dall’allevatore Davide Borghi e dall’ideatore del formaggio asinino, Giuseppe Iannella.
Al convegno sarà presentata anche il ruolo che gli allevamenti possono svolgere al servizio della collettività, particolare l’ippoterapia e le terapie assistite con animali.

Sostieni periscopio!
COLDIRETTI
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)