Ricordando Don Giuseppe Stoppiglia Cittadino onorario di Comacchio. Il 26 Settembre i funerali nella sua Pove del Grappa
Da: Comune di Comacchio – Segreteria Generale
È arrivata la notizia direttamente da Don Gaetano Farinelli, confratello e parroco originario di Comacchio che da sempre manteneva i rapporti con Don Giuseppe. Purtroppo ci ha lasciati (25-9) il Parroco di Pove del Grappa che con tanta passione ha lavorato per la nostra Città e per questo era stato insignito della cittadinanza onoraria.
Proprio in questo senso, il 21 marzo 2016, il Consiglio Comunale deliberò favorevolmente, a seguito della petizione trasmessa da alcuni cittadini, per il pubblico conferimento a Don Giuseppe Stoppiglia, nato a Pove del Grappa in provincia di Vicenza, il 20 agosto 1937.
Questa proposta venne avvalorata dall’intensa attività pastorale svolta a Comacchio negli anni ‘70, che è stata contrassegnata fin dall’inizio da una forte attenzione ai temi educativi e relazionali che il sacerdote approfondì durante il periodo in cui diresse la scuola professionale che aveva sede nell’edificio dell’oratorio Don Bosco.
Profondo cordoglio viene espresso dal Sindaco Marco Fabbri e da tutta l’Amministrazione Comunale, che si unisce al dolore delle sorelle suor Giuseppina, Adriana, Flora, Giacomina, con i coniugi Nico, Toni e Battista, i numerosi nipoti e gli amici della Associazione “Macondo Onlus”, della quale è stato fondatore e presidente, in cui Don Giuseppe svolgeva la sua attività pastorale.
I funerali si terranno a Pove del Grappa, nella chiesa parrocchiale di san Vigilio, giovedì 26 settembre 2019, alle ore 15:00.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)