Come ogni sera entrò a passo lento nel lussuoso caffè – ristorante appoggiandosi al bastone e si diresse al tavolo in fondo a destra che occupava sempre, da dove poteva osservare gran parte della splendida sala. Erano le nove e mezza, l’ora in cui il centro di Porto si animava. Coppie, gruppi di turisti e di giovani entravano nel locale per cenare, salutati cerimoniosamente da camerieri in giacca bianca.

Il vecchio gettò sul divano coperto di velluto rosso il bastone e si sedette pesantemente senza togliersi il cappotto di cammello un po’ spiegazzato. Il cameriere sapeva cosa avrebbe ordinato e portò sul tavolo un caldo verde e una bottiglia d’acqua, non prima di aver mostrato che non era fredda.

Il vecchio lo liquidò con un gesto nervoso e secco e cominciò lentamente a sorbire la zuppa di cavolo, gettando ogni tanto occhiate oblique in giro. Controllare. Questo aveva fatto per molte volte nella sua vita: controllare per poi arrestare e far torturare.

Era stato un dirigente potente e temuto del regime di Salazar prima a Lisbona, poi a Porto, con alti incarichi nella Pide, la polizia politica, poi nella Dgs, la Direção Geral de Segurança, fino all’ultimo, sino alla fuga di Marcelo Caetano, dopo la rivoluzione dei garofani del 25 aprile 1974.

Guardava, infastidito dal brusio e dal chiacchiericcio che proveniva da un gruppo di turisti seduti ad un tavolo vicino. Allontanò sgarbatamente il giovane cameriere che gli chiedeva se avesse bisogno d’altro.
Non aveva fretta di tornare nella sua casa di Porto, dove abitava dopo quindici anni di prigionia a Caxias, nelle stesse celle dove aveva fatto rinchiudere tanti oppositori politici.

Viveva solo, tra i simulacri di un passato potere. Era riuscito a conservare un po’ di denaro e con questo campava. Sua moglie e i suoi due figli lo avevano abbandonato poco prima della rivoluzione, stanchi di lui e impauriti, emigrando negli Stati Uniti, nel Rhode Island, dove avevano trovato accoglienza nella comunità portoghese. Con loro non aveva più contatti.

Terminò la cena continuando a gettare occhiate in tralice a destra e sinistra. Quando venivo qui molti anni fa, ricordò, ero riverito, tutti si facevano in quattro per me. Avevano paura, mi temevano. Guarda adesso, pensò ancora, sembra quasi che mi sopportino. Non mi cacciano via perché ho aiutato i proprietari a salvare questa baracca.

Senza di me la Pide avrebbe fatto chiudere il locale e i padroni sarebbero finiti in galera, a Caxias o a Peniche. Non ho fatto nulla perché ho avuto il mio tornaconto. Pagavano bene la mia protezione. Poi i militari traditori, i comunisti con la divisa hanno mandato all’aria l’Estado Novo, le nostre colonie e tutto il resto. Una rovina.

Uscì a fatica e si diresse verso il quartiere vicino, dove abitava in un vecchio palazzo. Entrò nell’androne e dietro di lui il massiccio portone si chiuse lentamente. Non prima di impedirgli di udire che nella casa di fronte, un vecchio edificio popolare, dall’ultimo piano uscivano le note di Grândola vila morena, la canzone operaia di José Afonso che da Radio Renascença diede il via alla rivoluzione.

La conosceva bene, quella canzone proibita dal regime di Salazar, ma sentirla ancora una volta gli procurò un accesso di rabbia impotente. I sovversivi sono sempre tra noi, si disse, ed io non posso più farli tacere. Non posso fare più nulla.

Poi il buio lo inghiottì.

(Da “Tre sguardi in uno” ed. Pendragon, Bologna, 2015)

 

tag:

Franco Stefani

Franco Stefani, giornalista professionista, è nato e vive a Cento. Ha lavorato all’Unità per circa dieci anni, poi ha diretto il mensile “Agricoltura” della Regione Emilia-Romagna per altri 21 anni. Ha scritto e scrive anche poesie, racconti ed è coautore di un paio di saggi storici.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: