Premio Rotary a tre laureati in Ingegneria
Premiati, presso il Dipartimento di Ingegneria di Unife, i tre vincitori del Premio Rotary Club Comacchio-Codigoro-Terre Pomposiane, scelti tra oltre cento laureati:
Marco Accolli (Ingegneria Civile) per la tesi dal titolo “Valutazione della vulnerabilità sismica e proposte di intervento di miglioramento per un edificio in muratura del patrimonio residenziale pubblico danneggiato dalla sequenza emiliana nel 2012”
Lucrezia Manservigi (Ingegneria Meccanica) per la tesi dal titolo “Ottimizzazione della previsione delle prestazioni di PATs (Pumps as Turbines) mediante un approccio di tipo fisico”
Stefano Guerrini (Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni) per la tesi dal titolo “Quantum communications and entanglement”
Il premio, che copre l’ammontare della rata di iscrizione al dottorato di ricerca, rientra nell’ambito della convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria di Unife e il Rotary Club ed è stato fortemente voluto dall’ex Presidente Ing. Fiorenzo Zannini e dall’attuale Presidente Dott. Sauro Sangiorgi in collaborazione con il Prof. Andrea Conti e il Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Prof. Roberto Tovo. Si tratta di un’ulteriore segno di vitalità e di attenzione – hanno sottolineato gli organizzatori – nei confronti dei giovani ricercatori e laureati.
Il Rotary Club inoltre – ha affermato il Prof. Conti – ha proposto un contributo al Dipartimento per una ricerca volta a comprendere il legame fra startle spontaneo (movimenti repentini e improvvisi di parti del corpo del neonato) e le possibili disfunzioni del sistema nervoso centrale rilevabili alla nascita o in età più avanzata; ricerca che nasce da un’idea del Prof. Marco Dondi, Dipartimento di Studi Umanistici con la collaborazione col Dott. Giampaolo Garani che guida la Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale S.Anna.
Nella foto, da sinistra: Andrea Conti (Dip. Ingegneria); Roberto Tovo (Direttore Dipartimento di Ingegneria); Daniele Romanini (Rotary); Luigi Giuliani (Rotary); Fabio Minghini (ha ritirato il premio per il Dott. Marco Accolli); Lucrezia Manservigi; Stefano Guerrini; Fiorenzo Zannini (ex Presidente Rotary); Luigi Bosi (Rotary); Giovanni Zigiotti (Rotary); Enea Pandolfi (Rotary)

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)