Skip to main content

Precisazione del MEIS circa l’interpellanza della consigliera Peruffo

Da ufficio stampa MEIS

Con riferimento all’interpellanza presentata ieri (13 febbraio, ndr) da Paola Peruffo, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS desidera sottolineare che la segnalazione giunge tardiva. Il Museo, infatti, aveva da tempo constatato le imprecisioni rilevate dalla consigliera comunale (non riconducibili a errori di traduzione da parte del MEIS, ma a disguidi intervenuti successivamente, in fase di produzione di alcuni dei supporti informativi sulla mostra inaugurale) e ad esse ha tempestivamente provveduto a porre rimedio.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)