30 Gennaio 2023

Ora e sempre (La) Resistenza!

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti

Ora e sempre (La) Resistenza!

COMUNICATO 31/01/23

Domenica 29 gennaio si è tenuta un’assemblea pubblica al CPS La Resistenza dove è stata presentata la programmazione delle attività gennaio/luglio 2023.

All’incontro hanno partecipato più di cento cittadine e cittadini di tutte le età, studenti, lavoratori e pensionati, che nell’occasione hanno aderito alla campagna di tesseramento ANCeSCAO 2023.

La Resistenza è uno spazio di ricerca e confronto per Ferrara da ormai dodici anni in cui si sono alternate differenti gestioni tutte impegnate a far incontrare generazioni diverse durante le numerose iniziative messe in piedi, dai corsi di teatro a quelli di yoga, dai dibattiti ai pranzi sociali del 25 aprile, dalle presentazioni di libri ai concerti; tante collaborazioni come quelle con il Laboratorio di Studi Urbani di UNIFE e l’Istituto di Storia Contemporanea o la più recente con la libreria indipendente del centro storico, La Pazienza.
Domenica all’assemblea erano presenti molteplici realtà culturali che hanno contribuito a tracciare un excursus storico dell’attività ultradecennale dello spazio.

Sono state presentate le seguenti attività:
Estranee-Corpi di donne in movimento. Un laboratorio atto alla riappropiazione del corpo tramite azioni politiche danzate curato da Francesca Caselli e patrocinato dal Comune di Ferrara (5 novembre 2022/1 luglio 2023)
Pazienza & Resistenza. La rassegna letteraria che traccia un sentiero tra due luoghi di cultura e ricerca sociale a Ferrara impegnati quotidianamente nel sostenere la cultura indipendente (settembre 2022/giugno 2023), curata da Marco Belli e Michele Ronchi Stefanati.
Link Studenti Indipendenti Out Ferrara. L’aula studio autogestita aperta a tutt* tutti i weekend dalle 9 alle 19.
Associazione C.A.R.P.A.. Un laboratorio di creazione teatrale a cura di Veronica Ragusa, Gaia Pellegrino, Giada Carniel e Marco Luciano del Teatro Nucleo tutti i mercoledì fino al 28 giugno 2023 e tutti i terzi weekend del mese.
Ferro e Martello. Laboratorio aperto di ferri, uncinetto e cucito tutti i lunedì fino a luglio 2023, progetto che mira alla realizzazione di un’iniziativa denominata “Le coperte di Elizabeth”.
SessFem Ferrara. Laboratorio gratuito di esplorazione e apprendimento collettivo per ridefinire i concetti di corpo, piacere ed educazione.
La scelta del corpo. Laboratorio di Danza Contemporanea e Improvvisazione di Francesca Caselli e Mariastella Zangirolami.
Progetto Biblioteca Comunale “S. Tassinari”.

Infine la programmazione musicale/culturale de “I Martedì della Resistenza” che porta a Ferrara da dodici anni una proposta musicale lontana dai canoni mainstream e offre la possibilità di esibirsi agli artisti locali emergenti.

Il CPS La Resistenza porta avanti tutte queste iniziative grazie al volontariato di decine di uomini e donne che riescono da sempre a tracciare dei ponti tra generazioni riunendosi ogni giorno in un luogo che fa dialogare intelligenze e sensibilità.

Luoghi come il CPS La Resistenza, in grado di mettere seduti allo stesso tavolo una studentessa universitaria siciliana e un ultranovantenne ferrarese DOC, a raccontarsi storie sono da preservare e valorizzare.

Durante la scorsa settimana, tramite una comunicazione ufficiosa al comitato di gestione è giunta la notizia di un imminente provvedimento volto a revocare la concessione dello stabile all’associazione. Sembra che la delibera sia già firmata pronta a essere depositata dalla giunta comunale questo giovedì, 2 febbraio.

La preoccupazione è lecita fra le decine di volontari e operatori del centro, i più di 200 tesserati nel solo mese di gennaio e i semplici interessati alle attività dello spazio.

La domanda che ci poniamo tutti è:
Che ne sarà di un’esperienza sociale che dura da più di dieci anni?
Se davvero la revoca della concessione è così imminente, perché non c’è stato un confronto tra il Comune di Ferrara e l’Associazione?
C’è forse un altro spazio simile in pieno centro città, capace di accogliere questa pluralità di realtà culturali, che il Comune può offrire all’associazione?
Com’è possibile che non ci si sia preoccupati che nella programmazione sono presenti progetti patrocinati o addirittura finanziati dallo stesso Comune di Ferrara?

Le volontarie e i volontari della Resistenza


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: