Skip to main content

 

Comunicato Stampa Nursing Up.

Coronavirus, Nursing Up De Palma: «Una norma che preveda l’obbligo di vaccinarsi per il personale sanitario che opera a contatto con pazienti? Allo stato dell’arte nulla quaestio, ma aspettiamo di leggerne i contenuti. D’altronde la stragrande maggioranza degli infermieri pubblici si è già immunizzata.

Come conferma la FNOPI, sono solo 150 in tutta Italia i colleghi dipendenti pubblici del SSN che hanno deciso di non sottoporsi alle somministrazioni».

ROMA 31 MAR 2021 – «Una norma che preveda l’obbligo di vaccinarsi per il personale sanitario che opera a contatto con pazienti? Allo stato dell’arte nulla quaestio, ma aspettiamo di leggerne i contenuti. Certo è che la sicurezza del paziente è sempre al primo posto e che sono proprio gli infermieri italiani quelli che, tra i professionisti sanitari, hanno dimostrato con i fatti la loro volontà e determinata propensione a vaccinarsi. Nei casi diversi tuttavia, e questo è motivo di una nostra ferma riserva, sarà necessario garantire che le aziende sanitarie utilizzino prioritariamente tutti gli strumenti organizzativi che consentano un impiego alternativo e senza discriminazioni delle risorse umane interessate, anche con riferimento ai soggetti le cui condizioni di rischio oggettivo-soggettivo dovessero impedire la regolare somministrazione dei prodotti in uso».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, commenta il possibile disegno di legge del Governo Draghi, di cui si parla tanto in questi giorni, sull’obbligatorietà di vaccinarsi da parte degli operatori sanitari.

«I dati indicati dalla Presidente FNOPI, continua De Palma, ci confortano e sostengono la nostra tesi: la legge che obbligherà gli operatori sanitari a vaccinarsi non deve essere considerata certo un tabù, soprattutto a questo punto dell’emergenza e con la quasi totalità degli infermieri pubblici già vaccinati, ma diciamo basta con la “caccia alle streghe”, con le sviste colossali, come il caso di Fiano Romano, dove non eravamo certo di fronte a 26 infermieri no vax, dove quindi nessun infermiere non vaccinato ha fatto esplodere il focolaio, come si è sentito ripetere impropriamente e più volte , ma si trattava di un solo operatore socio sanitario, uno solo, che aveva ahimè infettato 26 pazienti.

In occasione di una intervista rilasciata pubblicamente, la Presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, ha dichiarato che “la grandissima maggioranza sia dei medici ospedalieri sia degli infermieri si è immunizzata. Un centinaio, non oltre 150, sono oggi gli infermieri dipendenti in tutta Italia che hanno deciso di non vaccinarsi. «Questo dato ci conforta, aggiunge De Palma, e conferma che i numeri sono bassissimi, perchè gli infermieri lo sanno, hanno coscienza, hanno a cuore pazienti e colleghi. Gli infermieri del SSN sono già vaccinati e hanno aderito in massa, non c’è stato bisogno di nessuna forma coercitiva per sottoporli al vaccino. La percentuale di operatori non vaccinati aumenta se prendiamo in considerazione i medici, e gli altri operatori sanitari delle Rsa: ma anche in quest’ultimo caso si tratta, per la maggior parte, di Oss.

Una legge può essere pertanto messa in campo, ma non si può violare in alcun modo la libertà personale.

Sarà importante garantire che le aziende sanitarie utilizzino prioritariamente tutti gli strumenti organizzativi che consentano un impiego alternativo e senza discriminazioni delle risorse umane interessate, anche con riferimento ai soggetti le cui condizioni di rischio oggettivo/soggettivo dovessero impedire la regolare somministrazione dei prodotti in uso. Vanno quindi sempre tutelati gli operatori sanitari che non si vaccinano per chiare ragioni di salute.

Lo ripetiamo da tempo: molti tra quelli non si sono vaccinati immediatamente rientrano tra coloro che si sono ammalati di Covid nelle corsie svolgendo il proprio mandato: per questi la Circolare Ministeriale arrivata non prima di marzo, prevede che la vaccinazione debba essere effettuata in un specifico “periodo finestra”, che va dai 3 ai 6 mesi dalla fine del contagio (con una sola dose). Fino al mese di marzo questi operatori sanitari non avrebbero certo potuto fare di testa propria. In carenza di protocolli ufficiali non potevano che attendere le indicazioni della comunità scientifica, indicazioni che sono giunte da poco. Ecco perchè siamo certi che ora anche gli ultimi, quelli che hanno finalmente avuto indicazioni su come vaccinarsi, correranno a farlo.

I dati Agenas parlano di 35 mila operatori non vaccinati? Il motivo potrebbe essere legato al fatto che Agenas pare prenda in considerazione anche i liberi professionisti, i pensionati. Ma va ricordato che per queste categorie non è stata introdotta alcuna priorità vaccinale, come accaduto per altre, quindi molti di loro non risultano vaccinati perchè sono in attesa di ricevere la prima dose, e pertanto non può certo dirsi che hanno deciso di non vaccinarsi», conclude De Palma.

 

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it