22 Ottobre 2022

Ministero dell’Istruzione e del Merito…
e della prossima D-istruzione Scolastica.

Mauro Presini

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Quando, ieri sera di fretta, ho visto la lista dei ministeri del nuovo governo di destra, avevo letto di un: “Ministero delle istruzioni al mArito”. Ho pensato subito che Giorgia Meloni volesse dare quell’incarico al capogruppo di Fratelli d’Italia, Francesco Lollobrigida, marito di sua sorella Arianna, per tenerlo sotto controllo.
Invece no: al pronipote di Gina Lollobrigida hanno dato il Ministero della Sovranità Alimentare e già il nome è tutto un programma…
Poi, con calma, ho letto meglio; quello della scuola si chiama proprio: “Ministero dell’istruzione e del mErito”!!!
Il vocabolo “merito” è diventato talmente di uso comune che per molti è una bella parola a prescindere, ma in tanti non saprebbero darne una definizione.
La cattivissima politica scolastica di Maria Stella Gelmini e di Matteo Renzi ha fatto del termine “merito” un cavallo di battaglia.
Io, nel mio piccolo, concordo con Nadia Urbinati quando scrive che: “Non ci può essere merito meritato se alcuni partono avvantaggiati o se non si correggono le diseguaglianze di opportunità prima di valutare il merito. Senza l’accoppiamento con l’eguaglianza, il merito non è un valore di giustizia. Si deve invece partire dall’eguaglianza di opportunità e delle condizioni di formazione delle capacità, per esempio da scuole pubbliche di buona qualità distribuite su tutto il territorio nazionale affinché la gara possa essere davvero aperta a tutti e non si sfoltisca a valle il numero dei potenziali concorrenti”.
Pertanto dico ironizzando: “Don Milani, perdona loro perché non sanno quello che fanno ma, se ti accorgi che invece sanno benissimo quello che fanno, allora puniscili aumentandogli la dose quotidiana di sali minerali, in particolare di calcio…meglio se somministrato con “calci pedagogici” in qualche parte poco nobile del loro corpo”.
Hanno dato il “Ministero dell’istruzione e del mErito” ad una persona come Giuseppe Valditara che è stato relatore della legge Gelmini.
“Legge Gelmini” per chi era a scuola nel 2009/2010 (ma anche per chi non c’era) ha voluto dire, in sintesi:
un taglio di 10 miliardi al bilancio della scuola e dell’università, centomila cattedre in meno, riduzione del tempo scuola alle elementari con la reintroduzione del maestro unico per 24 ore alla settimana, riduzione del tempo scuola alle scuole medie, prove invalsi obbligatorie agli esami di terza media, reintroduzione dei voti, taglio pesante delle ore di insegnamento negli Istituti tecnici e professionali, riordino dei licei, voto in condotta che fa media, facoltà di trasformazione delle università in fondazioni di diritto privato e altro ancora.
Dopo aver tolto la parola pubblica a “Ministero della Pubblica Istruzione”, visto l’uso che la destra fa delle parole anche nei nomi dei nuovi ministeri, avrebbero potuto coerentemente chiamarlo “Ministero della dIstruzione”.
Per noi che crediamo in una scuola dell’uguaglianza delle opportunità è una “brutta botta”; quindi c’è bisogno di provare a “tenere botta” tutti insieme resistendo, insistendo, non desistendo ma esistendo.
Sarà un autunno caldo… e non solo dal punto di vista meteorologico.

Commenti (2)

  • Mauro quando sarò Presidente del Consiglio, tu sarai sicuramente il mio Ministro della Pubblica istruzione. Ti abbraccio

  • Pier Luigi Guerrini

    Parecchi anni fa c’era una pubblicità che recitava pressapoco così: “Merito l’appretto spray col manico”. Visto quanto è successo ieri a Roma da parte della polizia verso gli studenti che manifestavano pacificamente, mentre il Presidente del Consiglio faceva alla Camera il proprio discorso d’insediamento, speriamo che al posto del manico non faccia pianta stabile il manganello.

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Mauro Presini

È maestro elementare; dalla metà degli anni settanta si occupa di integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Dal 1992 coordina il giornalino dei bambini “La Gazzetta del Cocomero“. È impegnato nella difesa della scuola pubblica.
Mauro Presini

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: