Il mare, come la montagna, è l’inizio e la fine di tutto. E mentre la montagna ci permette lo sguardo al cielo, elevandoci alla spiritualità più intensa, il mare ci accosta alla ciclicità della vita e della morte, proprio come le onde che avanzano inarrestabili per infrangersi e poi riproporsi. Il mare attira, affascina, incute paura o rispetto, calma, inquietudine, serenità, perché è il tutto e il contrario di tutto. Ci nutre, ci lega, suscita i pensieri più diversi e ci conduce ad accostamenti e interpretazioni che hanno attraversato la storia dell’umanità.
Talete scriveva che il principio del mondo e della vita in generale sta nell’acqua e il suo discepolo, Anassimandro affermava che l’uomo trae origine dal pesce. Kant indicava metaforicamente il paese della verità in un’isola circondata da un minaccioso e tumultuoso oceano, simbolo dell’apparenza. Nietzsche vedeva le onde come paragone della volontà umana mossa da bramosia e cupidigia, mentre il taoista Lao Tse riconosceva l’indomabile e implacabile potere dell’acqua, capace di corrodere col tempo la roccia più dura. Per Euripide l’elemento marino è forza catartica purificatrice e lava tutto il male umano. Per la medicina inglese del Settecento, il bagno in mare era addirittura il rimedio consigliato per i mali di natura fisica come la rabbia e la sifilide.
Ma non c’è nessuna speculazione filosofica sofisticata nel pensiero e nell’idea del mare di alcuni ragazzi disabili che hanno manifestato la volontà di vedere l’oceano, partendo dall’Italia e recandosi fino in Francia. L’Oceano Atlantico ha solleticato la fantasia e il desiderio intenso di raggiungerlo e viverlo di Michele, Samuele, Laura, Matteo, Lorena, Anna, Luca, Andrea, i giovani ospiti della Cooperativa L’Eco Papa Giovanni XXIII di Carmignano di Brenta (Padova): un sogno che si è realizzato macinando chilometri e chilometri con camper e pulmino fino a Bordeaux, così, on the road. Trovarsi al cospetto dell’oceano non è stato solo l’arrivo alla meta agognata e la conclusione di un progetto preparato nel dettaglio con i loro validi operatori, ma è stata soprattutto l’affermazione di quel “Io valgo e anch’io ce la posso fare” per ciascuno dei giovani viaggiatori. Hanno piantato sulla riva una bandiera, simbolo di grande conquista personale e hanno vissuto quel momento con la gioia che solo la concretizzazione di un sogno offre.
Non hanno sicuramente formulato teorie filosofiche particolari nemmeno coloro che il mare l’hanno attraversato su un gommone da migranti, partendo dal Marocco alla volta della Spagna, alla mercè dello scafista guineano Oumar Diallo che si era fatto pagare 2.500 euro da ogni passeggero e che ha tagliato la testa a un giovane imbarcato, gettandola in acqua, tenendo il resto del corpo a bordo per 45 minuti, sotto gli occhi di tutti gli altri. Il motivo dell’atroce gesto sta in quel succo sottratto al trafficante, bevuto per la sete disperata accumulata negli oltre 200 chilometri in acqua, sotto il sole a picco.
Il mare amico-nemico, accogliente-pericoloso, speranza-disillusione, possibilità-condanna. In letteratura, l’Odissea rappresenta il viaggio dei viaggi per mare, quello che offre tutte le sfaccettature dell’elemento mare. Nel capolavoro di Stevenson ‘L’isola del tesoro’ (1883), il mare scatena l’immaginario popolare con mappe, golette, saccheggi, malvagi mendicanti e loschi individui, ciurme rivoltose, vecchie taverne di porto, anziani pescatori e pappagalli parlanti. Tra le pagine c’è il sapore dell’oceano e di un’isola che non compare in nessuna carta geografica. In ‘Ventimila leghe sotto i mari’ (1870), di Verne, il mare nasconde l’impensabile; mostri marini e presenza umana dotata di tecnologia fantascientifica, impensabile all’epoca, si scontrano e si affrontano nell’immensa massa scura. Anche Poe ci lascia la sua inquietante descrizione del mare nel racconto del 1841, ‘Una discesa nel Maelstrȍm’. Un gruppo di pescatori norvegesi si imbatte in una violenta tempesta. Un immenso vortice chiamato appunto Maelstrȍm impedisce loro la fuga e l’enorme abisso li inghiotte, catturando la barca e scaraventandola sul fondo. Uno solo di loro si salva, aggrappato a un barile finchè l’abisso non si chiude. Arriverà a riva trascinato dalla corrente, cambiato irreversibilmente nel corpo e nella psiche, invecchiato precocemente. In ‘Il mare’ di John Banville del 2005, Max Morden, storico dell’arte in fuga dai fantasmi di un lutto, arriva nella località balneare della sua infanzia sperando in modo illusorio di ritrovare se stesso attraverso i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza. Pagine di segreti, cose sepolte, ricordi sopiti, interrogativi e risposte mai date. Il mare accompagna le fasi della vita di Morden e assiste impietoso alle fragilità umane, agli spettri della memoria che a volte sostituiscono la vita e il presente. Sullo sfondo, l’oceano irlandese a volte calmo, altre gonfio di onde giganti: “Una fluida marea che pareva venire dagli abissi, come se laggiù qualcosa di immenso fosse mosso: nient’altro che una delle tante, indifferenti scrollate di spalle del vasto mondo”. E ancora il mare riempie le pagine di ‘Il libro del mare‘ (2017), di M. A. Strøksnes in cui l’autore scrive di due amici a pesca dello squalo della Groenlandia, al largo delle isole Lofoten a nord della Norvegia. L’elemento dominante indiscusso è il Mare del Nord e le sue battaglie meteorologiche, ma anche tutti gli altri mari, le misteriose creature che vi abitano, i colori distorti, le sfumature, la mente sgombra, i suoni ovattati che sembrano arrivare da ogni dove, perfino gli odori, l’odore di putrefazione dell’impianto di trasformazione Deception Bay, la distruzione delle barriere coralline a causa della pesca a strascico. Pagine che trasudano l’immenso amore per il mare, a volte romanzo, altre documentario. “Il nostro pianeta non dovrebbe chiamarsi Terra: dovrebbe chiamarsi Mare, occupato da oltre il 70% dall’acqua” scrive l’autore. Il mare è necessità, divertimento, sfida, opportunità, immensa risorsa, luogo di incommensurabile mistero e conoscenza. E come scrive Baricco: “E’ qualcosa da cui non puoi scappare. Il mare… Ma soprattutto: il mare chiama… Non smette mai, ti entra dentro, ce l’hai addosso, è te che vuole. Puoi anche far finta di niente, ma non serve. Continuerà a chiamarti, senza spiegare nulla, senza dirti dove, ci sarà sempre un mare che ti chiamerà.”
Ferrara film corto festival
Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it
dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.
Liliana Cerqueni
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it