L’Ocf va in Romagna a suonare il Nabucco
Da: Organizzatori
Un altro importante appuntamento vede protagonista ‘fuori casa’ l’Orchestra Città di Ferrara: domenica 6 novembre 2016 infatti l’intera compagine orchestrale guidata dal presidente Giorgio Ferroci e dal direttore artistico Giovanni Polo sarà impegnata al Teatro Bonci di Cesena nella produzione di un Nabucco, libretto del ferrarese Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi.
«Sì è vero, è un periodo che la nostra Ocf è spesso impegnata nel repertorio lirico – dice Giovanni Polo – e questo lo dobbiamo a tanti direttori d’orchestra che sono saliti sul podio della nostra orchestra nelle produzioni passate e recenti. Il più delle volte sono loro che ci interpellano richiedendo la nostra disponibilità, quando sono scritturati per delle produzioni liriche. Poi il passaparola fa il resto…»
Lo spettacolo del Teatro Bonci destinerà il ricavato ai terremotati del centro Italia e questo rende ancor più apprezzabile l’impegno di tutto il cast, coordinato dalla nota soprano Raffaella Battistini, più volte protagonista di recital lirici e concerti d’opera anche a Ferrara, nella Sala della musica: «Quando il librettista Solera inventò il personaggio di Abigaille – dice la Battistini – forse non immaginava che Verdi ne avrebbe ricavato uno dei ruoli più belli di tutto il suo repertorio: recitativi imponenti, fraseggio delicato ed espressivo, agilità, potenza vocale… insomma un personaggio che ogni soprano drammatico sogna di interpretare nella propria carriera.»
A dirigere l’Ocf al Teatro Bonci sarà il maestro Francesco Di Mauro, al suo primo podio con l’orchestra ferrarese. Il maestro Di Mauro ha comprovata esperienza internazionale ed è direttore e coordinatore artistico della prestigiosa Orchestra Sinfonica Siciliana: «Sì è la prima volta che dirigo l’Ocf, ne avevo sentito parlare ed ero incuriosito di lavorare con questi musicisti emiliani. Poi Nabucco è un opera che amo dirigere perché è tutta impeto e forza vitale di un giovane Verdi desideroso d’affermarsi. L’ho diretta molte volte, soprattutto in America, ma anche nei paesi dell’est Europa, sono sicuro che faremo un buon lavoro anche a Cesena.»
Gli altri interpreti oltre la Battistini, sono Giuseppe Altomare nel ruolo di Nabucco, Mattia Denti (Zaccaria), Domenico Menini (Ismaele), Chiara Manese (Fenena), Paolo Gabellini (Abdallo), Chiara Mazzei (Anna), Giampaolo Vasello (Gran Sacerdote). La regia è di Gianmaria Romagnoli. Info e prenotazioni 0547 355959

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)