L’IIS Montalcini inizia una proficua collaborazione con l’Azienda CPM di Castaldini s.r.l. di Portomaggiore
La scuola approda in Azienda grazie alla grande disponibilità della CPM di Portomaggiore.
Lo scopo di questa fruttuosa collaborazione è quello di ‘costruire’ l’esoscheletro di una mano bionica con la funzione di riabilitazione in seguito ad un trauma subito.
Ovviamente i lavori sono alla fase iniziale: i collaboratori della CPM e i progettisti della parte meccanica ed elettronica ovvero i docenti del Montalcini Eugenio Chiarioni e Luigi Doria stanno studiando la fattibilità progettuale ed esecutiva dell’automa.
La mano, che verrà realizzata con i programmi Arduino per la parte elettronica ed Inventor per la parte meccanica, sarà poi operativamente costruita dalla CPM in alluminio attraverso frese di precisione.
Si spera, con questo lavoro, di dare un contributo alla riabilitazione di quei pazienti che volessero sperimentare il prototipo realizzato dagli studenti del Montalcini con l’aiuto dei dipendenti della CPM.
Un grazie di cuore, quindi, alla CPM del sig. Castaldini e soci per l’enorme disponibilità e sensibilità dimostrata nel voler assecondare un progetto a cui studenti e docenti credono fermamente, perché la robotica e la meccanica asservite all’ambito sanitario possono veramente creare qualcosa di prodigioso.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)