Li aiutiamo a casa loro? Dibattito semiserio su migrazione e accoglienza
ActionAid e i The Jackal alla Repubblica delle Idee
Bologna, Piazza Santo Stefano – giovedì 7 giugno ore 22:00.
Ingresso libero
Si può parlare di migrazione e accoglienza, temi tra i più caldi e divisivi del dibattito pubblico, con ironia e leggerezza? Si può giocare con le paure degli italiani per provare a guardarle in faccia e a superarle? Si può raccontare la verità di un fenomeno sul quale si dice tutto e il contrario di tutto, a partire da una riflessione sulla sua complessità, irriducibile alle semplificazioni di cui spesso si abusa?
L’ardua risposta è affidata a un dibattito semiserio tra Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid, e i The Jackal, che per il secondo anno consecutivo hanno collaborato con l’organizzazione non-governativa realizzando uno spot lontano dai classici cliché.
Saltando da una narrazione irriverente che capovolge gli stereotipi sull’immigrazione (dal “ci rubano il lavoro” ai famigerati hotel a 5 stelle in cui sarebbero ospitati i richiedenti asilo) a una riflessione priva di retorica, che faccia chiarezza sul fenomeno sulla base di dati il più possibile oggettivi, il dibattito sarà l’occasione per riflettere sulle nostre paure e sulle opportunità (al momento mancate) di riconoscere il ruolo positivo del fenomeno migratorio e dell’accoglienza, di ridare valore al concetto di solidarietà e ridefinire il nostro ruolo di cittadini attivi che affrontano l’insicurezza globale.
La moderazione di Alessandra Vitali consentirà di rimettere a fuoco un’immagine del fenomeno migratorio non deformata dalle paure e dai preconcetti, mettendo a confronto queste due voci e creando un filo rosso tra la satira dei The Jackal e l’analisi e le posizioni di ActionAid sul tema.
Ufficio Pubbliche Relazioni e Media ActionAid Italia International

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)